MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di storia patria, XVI (1916), p. 26; B. Della Croce, Documenti sulla congiura del Ceroni, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi Saggi e notizie da docc. inediti, Pavia 1974, ad ind.; II, Testi originali, scelti e annotati, ibid. 1975, pp. 85 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] fece citare in giudizio e nonostante le proteste dei Pratesi condannare "nella testa e in mille lire ciascuno" il 28 genn. 1349.
Un anno e dopo, durante la peste del 1383, e fu sepolto in S. Croce a Firenze.
Il F. fu autore di vari libri di " ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] a Bologna, dove, nel novembre, si era recato alla testa di uno splendido corteo incontro a Carlo V, il giorno papa al duca di Orléans una crocetta di diamanti ed una reliquia della croce. Il dono fu ricambiato con una preziosa coppa d'oro.
Dopo la ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] vicino a F. Albergati Capacelli, pur essendo gran croce del tradizionalissimo Ordine di S. Uberto di Baviera. "il generale C. Zucchi, dovendo lasciar Reggio per prendere la testa delle truppe, temporeggiò, per lasciare all'Hercolani, con cui era ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] che animavano la compagnia dei Fausti: certo non si sposò (ma nel testamento, dettato il 10 apr. 1544, lasciò una cospicua parte dei propri ; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di Castello quattro anni ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] fondando poi nel suo quartiere, il S. Croce-Ferrovieri, il circolo "K. Liebknecht". Particolarmente impegnato di ogni cosa, costruire il partito che avesse la forza di mettersi alla testa di essa, che la guidasse" (Dalla FGS alla FGC, in Icomunisti ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] importanti del B. il Crocifisso scolpito per la Compagnia di S. Croce, che fu esposto nella chiesa, ora demolita, di S. Antonio per l'altare maggiore, per la quale il B. aveva intagliato la testa e le mani. Rimane invece la statua di S. Omobono "co' ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1896, passim; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, p. 25; E. ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] congedandosi con il grado di tenente e venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, Venti, tenne alcune conferenze di carattere religioso, i cui testi, insieme con altri interventi politici, furono raccolti nel già ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] ordinata la ritirata dalla Russia, il D., alla testa della brigata napoletana, il 5 genn. 1812, mosse Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1877, pp. 7-25; B. Croce, La missione a Vienna del gen. D. nel Mis, in Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...