GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] temporeggiò. A metà settembre gli interventisti, Corriere della sera in testa, lanciarono una più forte campagna contro Sangiuliano e il G in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare di Savoia (per la partecipazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] e con i propri mezzi, alle armate impegnate nella quinta crociata. Non è del tutto escluso che il G. in questo già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi successi, come la cattura di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del a combattere del tutto logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] a Napoli, al cospetto del vicario e della corte, con alla testa il Pepe e il De Concilj.
Nel periodo costituzionale il D la reazione che ne seguì, in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad Ind., per la sua partecipazione alla guerra ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] stesso prese parte come tenente di fanteria meritandosi una croce di guerra al valor militare. Fu anche testimone del , la guerra e Mussolini, considerava il "germanofilo" A. la sua "testa di turco", anche se "con grazia ed affetto, di rado con stizza ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] degli antagonisti che avevano rialzato la testa. Succeduto come gonfaloniere a Bernardo Lotti prima di poter entrare in carica come vicario del Mugello, e fu deposto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 107r ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 1.000 scudi dal giugno 1649, e insignito pure della gran croce e quindi del vicecancellieratodell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il porzione dovuta...". Ed era sul tappeto ancora la questione del "testamento del re Filippo IV in cui S.A.R. viene ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] . Secondo la regola i cavalieri portavano sopra semplici vesti un mantello bianco con croce rossa sul petto, mentre gli scudieri e i laici avevano un mantello grigio. Alla testa dell'Ordine vi era un Gran Maestro eletto, il cui potere era notevole ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] quando ebbe inizio la controffensiva austriaca si mise alla testa di una colonna di volontari della guardia civica valtellinese la scalata del monte Bianco), come presidente nazionale della Croce rossa (1872) e soprattutto come sindaco di Ponte in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] guelfe come Ugo Ferrario, Lanfranco Bachimo, Oberto di Croce, Girardo de Murta, Daniele Doria e Ansaldo Fallamonica. nuovo parte degli Otto nobili o dei clavigeri del Comune. Il testamento, del marzo del 1248, potrebbe essere stato redatto poco prima ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...