• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [521]
Arti visive [196]
Storia [191]
Letteratura [60]
Religioni [54]
Diritto [14]
Musica [11]
Storia delle religioni [11]
Economia [11]
Diritto civile [9]

FAUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUCCI, Carlo Artemisia Abrami Calcagni Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] s. Andrea, da Carlo Dolci, ristampato ancora dopo il 1786 con la legenda: "Croce illustre, Ara d'amore, dove fu vittima un Dio, io t'adoro e bramo possiede il canonico Guasco... È venuto bene nella testa, mentre nel busto ed in un braccio ha qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] la tecnica antica perfino nell'uso della sinopia, tracciata per la testa del S. Francesco portato in cielo. Il divario esistente tra la e il restauro degli affreschi nella sagrestia di S. Croce, mentre a Pietro Pezzati in vece sua vengono affidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Michele Franco Molfese Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] agraria. Nell'anno 1862 il C. si trovò alla testa di una grossa banda composta da circa cento uomini interamente 1862 sbaragliò presso la masseria Mellanico, in territorio di Santa Croce di Magliano, una compagnia del 36° reggimento fanteria. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – SANTA CROCE DI MAGLIANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPRESA GARIBALDINA – SILVIO SPAVENTA

GAGGINI, Nibilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale) Rita Bernini Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] . Al G. viene attribuita la croce astile del principio del Seicento, già in S. Croce a Caltanissetta e oggi nel Museo pp. 335 s., docc. CCLXXI s.). Morì nel 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] gli aristocratici e i nemici della democrazia avevano risollevato la testa, ma per poco, poiché la gioventù italica stava dell'esercito regolare fino al '68. Fonti e Bibl.: B. Della Croce, Docum. sulla congiura del C., in Ad A. Luzio... Miscellanea…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATALA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALA, santo Paolo Bertolini Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] il suo biografo, e aggiunge che sapeva validamente tener testa anche ai più potenti. Eguale fermezza mostrò A. . ordinò che lo si portasse fuori dalla cella per adorare la Croce, come imponeva la regola a chiunque si dovesse allontanare dal monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Marino ** Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] ingaggiati per impedire la costituzione di una pericolosa testa di ponte. Nell'ottobre del 1650 il C., . Scandone, Storia di Avellino, III, Avellino 1950, pp. 72-99, 372; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, I, Napoli 1956, pp. 176 s., 183; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] Firenze sostenuta dalla lusinghiera referenza del commissario di S. Croce al presidente del Buon Governo in data 25 genn., . Nel giugno furono messi in scena la commedia di O. Ricotti Una testa e una coda e il dramma La pazza di Tolone di J. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZARRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZARRINI, Tommaso Marco Pierini Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] , nella chiesa di S. Barbara, una sua tavola con La testa del Battista di forte gusto romantico. L'ultima opera del G., Firenze il 7 febbr. 1853 e venne sepolto nel chiostro di S. Croce. Richiesto e stimato in vita, il G. ha conosciuto un lungo oblio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] per andare in Sicilia con Garibaldi. Per impedirgli altri colpi di testa, il padre pensò di mandarlo nel collegio militare di Asti, , per l'attività a favore dei colerosi) e con la croce di cavaliere della Corona d'Italia, ma non gli accordò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali