FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] una fossa spalancata e, indietreggiando, si aggrappa a una grande croce alle sue spalle.
Le tematiche simboliste si faranno sempre più realizzato una locandina nella quale si vedeva la sua testa appesa a un chiodo e alla gogna in compagnia di ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] opere di "Dezio. Agosto Dezio miniatore. Una testa in profilo. Un'Adorazione de' magi. Una , p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Ieni ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] maggiore generale. Ancora Pio IX il 25 giugno gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro. Ristabilito a Roma il così tempo alla Francia di intervenire. Volle allora mettersi alla testa dei suoi e il 3 novembre era a Mentana. Dopo ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] realizzato per l’Opera di S. Iacopo anche una croce d’argento «habentem schultas ymagines evangelistarum et aliorum 448 s.; Id., P. di V.; P. di V. e consoci. Reliquiario della testa di S. Galgano, ibid., pp. 462-468; A. Giusti, in L’arte a ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] l'elegante soluzione del gioco delle mani e della testa reclinata del Cristo morto si affianca all'andamento spezzato del dei Confratelli della Compagnia di Fontegiusta in adorazione della Croce; mentre l'impianto saldo e calibrato della Madonna con ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] guerra per la liberazione del Veneto e fu insignito della croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per il reggimento bersaglieri fino al 1881.
Successivamente fu posto alla testa della brigata "Regina" e, promosso maggior generale il ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] il "tippo" delle case delle madri di S. Croce e della Compagnia della Misericordia di Torino. L'8 giugno a Torino tra il 17 febbraio e l'11 maggio 1767, date rispettivamente del testamento (Arch. di Stato, Insinuazione di Torino, 1767, l. 3, vol. 1 ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] nel 1857, Michelangiolo giovinetto che ha scolpito la testa del Satiro negli Orti Medicei, nel momento che viene opere per le quali propose la conservazione parte nel refettorio di S. Croce, parte al Bargello. Nel 1885 intervenne (in Arte e storta, ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] significa la religione hovero la chiesa, longa due palmi in circa e la roba palmi uno e mezzo, la figura con la croce in mano et il regno in testa et il putto in piedi con un calice in mano con ornamenti sotto e sopra con un rame" (ibid., p. 172 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] seguito ad un arbitrato di N. Albergati, cardinale di S. Croce, solo dopo la firma della pace di Ferrara (iq apr. 1428 rivolta obbligando il doge a deporre il suo ufficio. Alla testa della Repubblica venne posta una magistratura collegiale, gli Otto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...