• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [1792]
Storia [313]
Biografie [563]
Arti visive [540]
Archeologia [207]
Religioni [134]
Letteratura [95]
Architettura e urbanistica [89]
Diritto [62]
Storia delle religioni [40]
Temi generali [45]

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano Raoul Antonelli PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi. Il padre era stato [...] d’indipendenza segnalandosi a Villafranca dove, il 24 giugno 1866, alla testa dei serventi dei pezzi d’artiglieria, caricò il nemico guadagnandosi l’onorificenza della croce dell’Ordine militare di Savoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FIORENZO BAVA BECCARIS – VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI PASSANNANTE – EMILIO PONZIO VAGLIA

GUINIGI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Bartolomeo Franca Ragone Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo. Della sua [...] Bruges nel 1386 era stato eletto Operaio della cappella di S. Croce; nel 1391 formava con il fratello Paolo una compagnia su Bruges Lazzaro il G., affiancato dal fratello Paolo, si mosse alla testa di un gruppo di fedeli per catturare i due assassini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] anno seguente, nel novembre, il D. fu di nuovo inviato, alla testa di 200cavalieri, a portar soccorso al Comune di Bologna in lotta contro morì; fu sepolto a Firenze nella basilica francescana di S. Croce. Un suo figlio, che portava il nome del nonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] del gonfalone dell'Unicorno, che invece faceva parte del quartiere di S. Croce. A pochi mesi da questa elezione, il 20 ag. 1530, vi aspettando l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Arnaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 11 sett. 1926 il G. subì un'aggressione squadrista e venne ferito alla testa; due mesi dopo, il 19 novembre, fu arrestato a Bologna. Condannato ciascuno di noi si tenga in corpo, per proprio conto, e Croce, e Marx, e Mazzini, e Cristo, e il resto") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRERI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRERI, Prospero Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] prendendo parte a numerosi combattimenti aerei e ottenendo una croce di guerra al valor militare. Al termine del conflitto apertura meccanico. Contenuto in un fodero tronconico con testa ogivale, il paracadute doveva essere attaccato alla fusoliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA

GRIFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] del generale Ch.-L.-L. Juchalt de Lamoricière, guadagnandosi la croce di cavaliere dell'Ordine di Savoia. Nei giorni seguenti prese le sorti dello scontro e il G., postosi alla testa del primo squadrone lancieri di Novara, inseguì le milizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele Piero Del Negro Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a maggiore e la croce dell'Ordine mauriziano. Nel 1800 il G. si recò a San Bashkir et de trois des Cosaques de Don". A Lipsia fu alla testa di una brigata di dragoni e di una compagnia di artiglieria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI

Federiciana (2005)

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI EErrico Cuozzo Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] 1223 ne aveva confiscato i feudi. Quando Giacomo Sanseverino morì crociato nel 1227, il fratello Tommaso gli successe nei feudi di S letto di morte e fu tra i testimoni del suo testamento. Una fedeltà limitata però alla sola persona dell'imperatore: ... Leggi Tutto

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] Regno delle Due Sicilie il G. sbarcava a Manfredonia alla testa di una colonna - formata da un reggimento granatieri, un , il G. fu insignito, il 1° giugno 1861, della croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali