Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] basilica romana si veda ora Gerusalemme a Roma. La basilica di S. Croce e le reliquie della Passione, a cura di R. Cas;sanelli, al Santo Sepolcro: cfr. Const., ep. 27,1 (testo, traduzione e commento in Constantin, Lettres et discours, cit.). ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] o meno plasticamente solo braccia mani e piedi, oltre alla testa. Questo vale ad esempio per le tre casse di Tutankhamon collocate sostituita con il Cristo in trono, o il Cristo con la croce della vittoria (XP-Victor) o il XP che consegna le leggi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ’avanzata turca, dapprima esortando sovrani e pontefici alla crociata e poi, tramontata ogni speranza di salvezza per l dalle spire di tre serpenti intrecciati, e un frammento della testa di uno dei tre serpenti che supportavano il tripode98. Per ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] anni una storia d'Italia centrata sul papato, con le Crociate, le Repubbliche marinare, Legnano, Lepanto, i papi del storia generale, si doveva cominciare con la pubblicazione di testi e documenti. La decisione del papa provocò l'apertura ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] I, pp. 535-557, 779-801, in partic. 551. Su questo testo cfr. anche M.R. Cataudella, «Aurum pro aere» nella politica di Costantino simbolo pagano della Vittoria e il segno cristiano della Croce, che al ponte Milvio Costantino rilesse in una ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Costantino vede in cielo con i propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il qualche misura anche nella forma) questa lettera, e forse in maniera più vicina il testo promulgato da Licinio.
37 Lact., mort. pers. 46,5-6.
38 Eus ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] beato»193 di un mondo nuovo, illuminato non dalla croce, ma da un nuovo faro di civiltà.
1 Sul 13; Io. Ant., fr. 187 (FHG IV 187, ed. Müller, p. 609). R. Lizzi Testa, Senatori, cit., pp. 312-314; F. Chausson, Stemmata aurea, cit., pp. 101-102; 163 ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ad arte per accogliere la reliquia della Vera Croce, che l’imperatrice vedova Elena aveva portato da in partic. 46-47.
10 Molti leggono Paneg. 9(12)19,3 come testo decisivo, a prova del fatto che non si tributò alcun sacrificio a Iuppiter. Fra ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] che persino Eus., h.e. IX 9,2-11 tace della visione della croce, su cui cfr. N. Lenski, The Reign of Constantine, cit., of Roman Archaeology, 16 (2003), pp. 237-259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. Sui ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] de' gentil'uomini", oltre che allo spirito di crociata del secolo, dalla sua partecipazione alle imprese di Filippo più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550e 1568, testo a cura di Bettarini, 4 voll., commento a cura di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...