• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [521]
Arti visive [196]
Storia [191]
Letteratura [60]
Religioni [54]
Diritto [14]
Musica [11]
Storia delle religioni [11]
Economia [11]
Diritto civile [9]

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] Regno delle Due Sicilie il G. sbarcava a Manfredonia alla testa di una colonna - formata da un reggimento granatieri, un , il G. fu insignito, il 1° giugno 1861, della croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] quem per il ritorno del pittore a Roma. Nel 1602 spedì una testa di Ecce Homo, perduta, da un originale, anch'esso perduto, era raffigurato su di un lato S. Andrea apostolo che abbraccia una croce e sull'altro S. Francesco di Paola, opera "da tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SEGA, Giovanni Stephen Paul Fox Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] , una nicchia con statua di imperatore e un fregio con testa di medusa, protetti dalla aggiunta della torre dell'Orologio fatta nel 1513 venne commissionato al D. l'affresco di una cappella in S. Croce a Carpi (Campori, 1855, p. 440; Venturi, 1913, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOLZMANN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLZMANN (Holzmain), Bernardo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] reliquiari medievali; mentre il solido impianto plastico della testa e i tratti classici e composti del volto ancora ultimato il lavoro, fu indirizzato alla lavorazione di una grande croce d'altare, di cui si conserva ancora il crocifisso (in loco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAVIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGNA, Pietro Piero Crociani Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] capo di stato maggiore. Il 30 ott. 1917 meritò una croce di guerra al valor militare per aver impedito al nemico di guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ed entrò ad Axum il 15 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – ISOLA DI CRETA – MARCIA SU ROMA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] 22 gennaio, fu accusato da re Luigi di essere stato alla testa della congiura contro Andrea d'Ungheria e decapitato l'indomani a Napoli postuma) era costretta a rifugiarsi nel convento di Santa Croce. L'esecuzione di Carlo, decisa per dare un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE COLOMBE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE, Michele Roberta Roani Villani Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] di gusto prettamente manierista della figura allungata dalla testa piccola, nel ritratto del D. sarebbe anche alla certosa dei Galluzzo, e dalla Deposizione di Alessandro Allori in S. Croce, del '60, di cui è riproposto il gruppo delle pie donne più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOSINI, Narcisio Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSINI, Narciso Feliciano Rossana Dedola – Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] incominciava a ballare una nuovissima danza. E poi l’abeto metteva testa, corna, coda e piede forcuto. Era il diavolo in carne avvocati letterati del suo tempo, ibid., pp. 73-120; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1957, pp. 238-244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ITALIA RISORGIMENTALE – GIOVANNI CARMIGNANI – FRANCESCO BUONAMICI

BOTTA ADORNO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Giacomo Rainer Egger Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] il riuscito attraversamento della Lohe e lo stabilimento di una testa di ponte, malgrado il fuoco dell'artiglieria nemica e vari Olmütz. Il 4 dic. 1758 il B. fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Maria Teresa, dopoché il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANÒ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANO, Giorgio Giuseppe Parlato PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] a fuggire e a tornare fortunosamente al Nord. Decorato della croce di ferro di seconda e di prima classe, due volte d’inchiesta. Collaborò a Meridiano d’Italia, la prima testata neofascista di Milano fondata da Franco De Agazio, ucciso dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – DECIMA FLOTTIGLIA MAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANÒ, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali