GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] Bruges nel 1386 era stato eletto Operaio della cappella di S. Croce; nel 1391 formava con il fratello Paolo una compagnia su Bruges Lazzaro il G., affiancato dal fratello Paolo, si mosse alla testa di un gruppo di fedeli per catturare i due assassini, ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] al teatro Costanzi di Roma ne I Lombardi alla prima crociata di G. Verdi, in cui sostenne il ruolo di Oronte 1936, Torino 1976, p. 479; V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, a cura di A. Basso, ibid. 1988, pp. 141, 215; V. Frajese, ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] anno seguente, nel novembre, il D. fu di nuovo inviato, alla testa di 200cavalieri, a portar soccorso al Comune di Bologna in lotta contro morì; fu sepolto a Firenze nella basilica francescana di S. Croce. Un suo figlio, che portava il nome del nonno ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] nel 1929 figurò per la prima volta nei titoli di testa in Words and music di James Tinling, con il soprannome del West), tutti del 1962; o come Donovan's reef (1963; I tre della Croce del Sud) di Ford, Circus world (1964; Il circo e la sua grande ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Allo stesso anno risale il bronzo Mio fratello d’Africa. Testa di moro (Genova, Galleria d’arte moderna). Nel 1895 , ritratta in meditazione davanti a un teschio posato su una croce, assurge a sintesi dei diversi stimoli artistici cui Paernio aveva ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] suoi corrispondenti erano i Michaeli-Arnolfini. A Londra la testa di ponte fu rappresentata dal banco di un cognato del pp. 464 s.; L (1933), pp. 43-46, 444 s.; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, in La Critica, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] del gonfalone dell'Unicorno, che invece faceva parte del quartiere di S. Croce. A pochi mesi da questa elezione, il 20 ag. 1530, vi aspettando l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 11 sett. 1926 il G. subì un'aggressione squadrista e venne ferito alla testa; due mesi dopo, il 19 novembre, fu arrestato a Bologna. Condannato ciascuno di noi si tenga in corpo, per proprio conto, e Croce, e Marx, e Mazzini, e Cristo, e il resto") ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] prendendo parte a numerosi combattimenti aerei e ottenendo una croce di guerra al valor militare.
Al termine del conflitto apertura meccanico. Contenuto in un fodero tronconico con testa ogivale, il paracadute doveva essere attaccato alla fusoliera ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] il M. conservava nel suo studio, posto in via della Croce, di fronte al palazzo Poniatowski, ben 12 cippi Giustiniani, il giunto di legno all'interno, aveva avanzato l'ipotesi che la testa non appartenesse a quel corpo (Ridley, p. 161). Il suo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...