ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] solimenesche emergono invece dalla Pietà ai piedi della Croce della parrocchiale di Salice Salentino, firmata e datata biblici: Il ritrovamento di Mosè (firmato), Giuditta con la testa di Oloferne (firmato), Incoronazione di David e un Agar ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] cinquantennio, pp. 18 ss.): arte, lettere, politica.
Tra i più assidui erano F. S. Nitti, B. Croce, L. Conforti, F. Cimmino, V. Pica, F. Russo, E. Testa De Nunzio, A. Lauria, V. Spinazzola. Prediletto dal Masucci e da sua moglie Consolata Greco, il F ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] petto), ma di un altro carmelitano, s. Pier Tommaso, vescovo. Pietro Testa in S. Martino ai Monti in Roma l'ha raffigurato con la visione lasciarono sulla volta una larga fenditura a forma di croce; nella medesima grotta si mostra il giaciglio dei ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] segretario della sezione del PSI e della Camera del lavoro. Alla testa dei socialisti di Pavia il M. rimase fino al 1912, con il grado di tenente, nel genio zappatori, meritandosi una croce di guerra e una medaglia d'argento al valor militare.
Nel ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] un periodo di perfezionamento presso l'Accademia di S. Croce di Firenze.
Al periodo giovanile vanno ascritti alcuni ritratti Genova Nervi conserva del F., oltre alle opere ricordate nel testo, una Testa d'uomo in legno e una Zampa d'uccello in ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] parte al concorso per il Monumento alla madre italiana in S. Croce a Firenze, vinto da L. Andreotti, con una Pietà -25) e La madre (1923-25), versione in bronzo della testa della Vergine della Pietà eseguita per il concorso fiorentino del 1923. Altre ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] di quel circolo di fedelissimi che, col Massari in testa, in quegli anni fervidi di eventi circondarono il cultura e storia sociale, 111 [19541, n. 4, p. 240); B. Croce, Giosuè Carducci nel rapporto di un Prefetto nel 1870, in La Critica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] dello stesso re Pedro, che lo decorò con la croce di commendatore dell'Ordine Torre e Spada. Trasferito datazione del 12 novembre, accettata dal Manno e ripresa in vari testi, è sicuramente errata; fonte dell'equivoco è molto probabilmente un brano ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] il merito di aver ferito Berengario nel corso della battaglia: ma nel testo, a proposito di tale episodio (l. II, vv. 253-255 l'Adriatico: nell'897, Lamberto riconosceva al monastero di S. Croce sul Chienti il possesso di alcuni beni donati da A.; nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] S. Domenico a Napoli. Poco prima di morire fece testamento ed in esso egli, che aveva visto rifiorire le speranze st. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 136; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1953, p. 51; G. Beltrani, Gli Orsini di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...