• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [196]
Biografie [521]
Storia [191]
Letteratura [60]
Religioni [54]
Diritto [14]
Musica [11]
Storia delle religioni [11]
Economia [11]
Diritto civile [9]

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] avesse compiuto il Castello, il B. avrebbe fatto lo schizzo di una testa da un quadro del Tiziano che il Chiabrera aveva venduto; nel 1617 [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

BUGIARDINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGIARDINI, Giuliano Silvia Meloni Trkulja Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Museum di New York, l'altare dei Castellani in S. Croce (Natività;nella predella Presentazione al tempio;ai lati i SS. Nicola Madonna col Bambino, firmata (Roma, Galleria Colonna), Testa femminile (tondo) e altri due frammenti (Volterra, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

COLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLI, Giovanni Robert Enggass Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] scrisse l'Orlandi nel 1704 - che l'uno lavorasse nella medesima testa, o panno, o figura dell'altro". Sino alla morte del C d'Alençon, La chiesa di S. Nicola de' Portis,S. Bonaventura,S. Croce de' Lucchesi. Memorie, Roma 1908, pp. 40, 121, 156; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – FRANCESCO DI SALES – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio Luigi Grassi Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] maniera, che poi vi si poté mettere sopra sicuramente la croce". In realtà, quest'opera in bronzo, che avrebbe dovuto ), ridusse quasi a termine. Il 25 giugno 1488 fece testamento a Venezia, nominando Lorenzo di Credi quale eventuale prosecutore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIULIANO DA MAIANO – LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Michele, detto il Verrocchio (3)
Mostra Tutti

LIPPO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Vanni (Vanni) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] col Bambino e quattro santi già esistente nella chiesa senese di S. Croce (Chelazzi Dini, p. 255). Due anni dopo, L. sottoscrisse un Domenico in Siena, di cui è pervenuta solo la testa della Vergine. Sebbene il pittore sia ancora documentato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI SER SOZZO – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LORENZETTI – TOMMASO D'AQUINO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Vanni (3)
Mostra Tutti

CENNI di Francesco di ser Cenni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI di Francesco di ser Cenni Anna Padoa Rizzo Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] come il polittico di Volterra del 1408 o gli affreschi con Storie della Croce e Storie di Cristo, della chiesa di S. Francesco a Volterra, (Carli, 1962) di cui si conserva solo la testa, gli angeli che circondano la mandorla hanno pose sempre variate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – GIOVANNI DEL BIONDO – VICCHIO DI RIMAGGIO – ANDREA DI BONAIUTO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNI di Francesco di ser Cenni (1)
Mostra Tutti

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Dello stesso periodo sono alcuni ritratti (Testa di donna, olio su tavola, e Testa di vecchio, olio su tela; è conservata una sua tela con Le pie donne ai piedi della Croce). Fonti e Bibl.: Esposizione nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FABRE, François-Xavier

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE, François-Xavier Giovanna Robustelli Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] a Montpellier la sua prima opera personale, una Testa di vecchio, ora al Musée Fabre della stessa della costruzione del monumento funebre della contessa d'Albany in S. Croce, terminato nel 1830. Lasciò poi definitivamente Firenze per stabilirsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – LEGION D'ONORE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] 1424, in cui si dice che lo scultore ricevette dagli "operai" una testa di marmo a conguaglio d'un precedente scarso pagamento: Poggi, 1909, p essere considerato anche il Crocifisso ligneo di S. Croce, in cui si nota una caratteristica mescolanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CALCAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNI, Antonio Giovanna Casadei Mugnai Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] durante l'occupazione della città; rimane un calco della testa nel Museo di Ascoli), eseguita sotto la guida di Girolamo mons. Vincenzo Casale, il C. eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia all'epoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SEBASTIANO SEBASTIANI – IACOPINO DEL CONTE – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali