BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] con ruota anteriore di diametro inferiore e telaio a croce. Col 1888 cominciò la produzione di biciclette, a detti "Freccia d'oro", tutti con telaio elastico e valvole in testa. Sino alla seconda guerra mondiale furono prodotti i modelli 250 N (a ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] del filosofo passatista - in cui l'effige di B. Croce, "creta scolpita a schiaffi" dal C., veniva percossa con U. Piscopo, Questioni e aspetti del futurismo. Con un'appendice di testi del futurismo a Napoli, Napoli 1976, ad Indicem; E. Sanguineti, C ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] quando ebbe inizio la controffensiva austriaca si mise alla testa di una colonna di volontari della guardia civica valtellinese la scalata del monte Bianco), come presidente nazionale della Croce rossa (1872) e soprattutto come sindaco di Ponte in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Faenza, a Firenze si iniziò a meditare di porre un solo uomo alla testa del governo cittadino e il M. fu visto come l’uomo giusto. almeno due sacre rappresentazioni, Abram e Agar e Incoronazione della Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] d'argento da un modello di Guglielmo Della Porta raffigurante la Discesa dalla Croce (Sangiorgi, p. 228). Suo è, inoltre, un busto in argento dorato, base per una testa di Augusto, realizzato intorno al 1580 e conservato a Firenze nel Museo degli ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] Io. Ca.” dell’antiporta delle Opere di Ireneo della Croce, Venezia 1734): le sue incisioni datate vanno dal 1730 per le citate Poesie per nozze Pisani-Sagredo, 1741, oltre a una testata e a un finalino, l’antiporta allegorica con la Ragione, la Virtù ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] un suo blasone fittizio nel quale disegna sotto il suo nome la testa di tre galletti. Si può avanzare l’ipotesi che in tale Prestanze, nei quali risulta contribuente del quartiere di S. Croce, gonfalone Ruote, fin dall’agosto 1362 (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ben presto placate, se lo sposo fu subito gratificato dal cognato della croce di prima classe dell'Ordine di S. Luigi, e dal re di di primaria importanza: infatti ve ne sono alcuni con testi allora ignoti, come quello di Bonizone di Sutri, poi ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] della scienza, V (1913), pp. 1-19, 55-72, 129-137; I, Testa, A.C. nella sua vita e nelle sue opere, in Rassegna contemp., VI ( stor. pistoiese, XXXV (1933), I, pp. 1-14; B. Croce, Conversazioni critiche. Serie prima e seconda, Bari 1942, pp. 18 ss ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] Il 5 marzo 1942 Ermenegildo Zegna fu investito del cavalierato di gran croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro.
Dal punto di vista commerciale designer italiani, come Franco Grignani e Armando Testa), per la ricerca di prodotti innovativi e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...