GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] della badessa Cecilia Correr, per l'altare maggiore di S. Croce alla Giudecca (due Angeli e quattro Putti oggi divisi fra l la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] degli antagonisti che avevano rialzato la testa. Succeduto come gonfaloniere a Bernardo Lotti prima di poter entrare in carica come vicario del Mugello, e fu deposto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 107r ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 1.000 scudi dal giugno 1649, e insignito pure della gran croce e quindi del vicecancellieratodell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il porzione dovuta...". Ed era sul tappeto ancora la questione del "testamento del re Filippo IV in cui S.A.R. viene ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] dal Berrettini, dagli ultimi rappresentanti della tradizione lucchese, P. Testa, G. Coli e F. Gherardi (tutti peraltro legati anche Prepositura); il S. Giovanni Gualberto in adorazione della Croce (1699: Vallombrosa, chiesa del convento). Tra 1695 e ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] moderati.
Il Diario del Dardano riporta che il F., alla testa di tale partito, "non si dà riposo". Alla fine, quando , ms. Z-64, cc. 130-139: Orazione funebre... letta in S. Croce di Corneto; ms. Z-30: Istruzioni e regolamenti pel clero e per le ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] F. (1542) su un impianto a croce greca con bracci poco accennati e cupola e replica di M. Salmi, ibid., n.s., XX [1920], pp. 285 n. 1, 294 s., 297); L. Testi, S. Maria della Steccata a Parma, Firenze 1922, pp. 14 s., 21 s., 26, 29, 32 s., 37, ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] mitria e il piviale ingemmati e indorati; del David la testa riccioluta e il panneggio frastagliato (definito da Gelao «curiosamente si annuncia il restauro in corso della basilica di S. Croce, con cui si recupera memoria di alcuni corpi di fabbrica ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] nei primi anni Venti, si dedicò alla scrittura di testi d'argomento religioso (L'Evangelio, Firenze 1922; Teoria una biografia, in Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale G.C. Croce, XLIV (1998), pp. 97-214; La storia del pensiero ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Nascente insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio di Susanna al bagno (Le Belle Arti, 1856) e di Giuditta con la testa di Oloferne (Ricordi, p. 18).
Il 23 ottobre 1856 si sposò con Maria ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] smobilizzo delle "banche miste".
L'opera del F. alla testa dell'impresa mineraria fu tesa innanzitutto all'attuazione di un li si occupò per alcune settimane, anche a nome della Croce rossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...