GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] e con i propri mezzi, alle armate impegnate nella quinta crociata. Non è del tutto escluso che il G. in questo già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi successi, come la cattura di ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] della basilica, presso l’altare del crocifisso, contenente la reliquia della testa di s. Eutichio. L’erudito associa l’opera all’anno verso il quale i putti in volo trasportano la croce. Il paliotto pone alcuni interrogativi in relazione alla ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del a combattere del tutto logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] il 2 ottobre 1942 alle pendici della Crni Vhr, meritando la croce al valor militare.
Dopo l’8 settembre 1943 riuscì a sfuggire . A tale iniziativa il gruppo dirigente DC (con alla testa proprio Moro e Zaccagnini) rispose con ‘la politica del ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] la divisione dei terreni tra la comunità delle monache di Santa Croce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di vita alla S. Sede. Il B. cercò di tenere testa alle rimostranze del pontefice, ma scrisse immediatamente ai Dieci ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] rielaborazioni dei concetti espressi a Sassuolo, in testate quali Dinamo, La Testa di ferro, Roma futurista, in cui il il mostro di B. Cicognani, L'amica delle mogli di Pirandello, La Croce del Sud di T. Interlandi e C. Pavolini (1927); nel 1928 curò ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] a Napoli, al cospetto del vicario e della corte, con alla testa il Pepe e il De Concilj.
Nel periodo costituzionale il D la reazione che ne seguì, in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad Ind., per la sua partecipazione alla guerra ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] sposerà la figlia, Flora) noto per le traduzioni di testi romantici contemporanei e per aver fondato nel 1836 a Chieti di Chieti. Dopo il piccolo ma significativo spazio riservato al M. da B. Croce (G. M. - A. Lauria - N. Misasi - D. Ciampoli, ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] stesso prese parte come tenente di fanteria meritandosi una croce di guerra al valor militare. Fu anche testimone del , la guerra e Mussolini, considerava il "germanofilo" A. la sua "testa di turco", anche se "con grazia ed affetto, di rado con stizza ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] spinsero a presentarsi al Salon di Parigi del 1906 dove espose Testa di zingara, un bronzo a grandezza naturale che fu acquistato ritratto.
Nel 1921, con la presidenza onoraria di B. Croce, si apriva a Napoli la I Esposizione biennale nazionale d ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...