CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] coadiuvato dal colonnello F. S. Luverà e alla testa di circa duemila uomini, occupò Carsoli e Tagliacozzo, per Storia del Reame di Napoli..., Napoli 1909, III, pp. 195 s.; B. Croce, Uomini e cose della vecchiaItalia, Bari 1927, II, p. 392; T. ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Inno alla vita, gruppo di cui resta solo la testa della sorella Sisina che morì adolescente, risaliva al viventi..., Napoli 1916, pp. 695 s.; S. Gigliofiorito, R. U., in Crociere barbare, I (1917), 3; R. Uccella, Pervertimenti, ibid., I (1917), ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Supino 1896, p. 261), che ricalcano in buona parte un testo presente ne La salvazione di un’anima purgante del pittore senese dicembre 1394 ricevette un compenso per due disegni di una croce per il duomo, forse rispettivamente relativi alla fronte e ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] dalla politica. Il 16 agosto 1359 celebrò in S. Croce a Firenze i solenni funerali del giovane cavaliere Biordo di marmorea, che fu completata intorno al 1375.
Boso, che aveva fatto testamento già il 26 luglio 1352, morì alla fine del 1365; il 17 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a unirsi agli insorti albanesi. Si recò nuovamente, con la Croce rossa, l'anno successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva Colonie nel governo Giolitti, e si mobilitò alla testa degli operai tessili in sciopero a Crocetta Trevigiana.
...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] dell’aiuto di Piero della Francesca al ciclo della Vera Croce), Pecori, che poté collaborare già nel decennio successivo a unico erede dei propri beni il figlio Donato che, come la madre, testò il 12 agosto di quello stesso anno (Baldini, 2004, p. 281 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] temporeggiò. A metà settembre gli interventisti, Corriere della sera in testa, lanciarono una più forte campagna contro Sangiuliano e il G in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare di Savoia (per la partecipazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] alle pp. 3-25sono elencate le seguenti incisioni del B.: Testa di philosophia dicitur ad imitationem Thimaei Platonis; S. Nicola di Rosario doloroso con li misterij (laVergine ai piedi della croce col cadavere di Cristo sulle ginocchia: unica stampa, ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] con una selezione scelta di volumi giuridici, di testi di filologia e di cultura classica; inoltre lo politico dell’Italia meridionale, I, Napoli 1925, pp. 162, 191; B. Croce, La «Cicalata» di N. V., in Quaderni della “Critica”, dicembre 1945, ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] limitrofo alla riva sinistra del Tronto.
Il M. compare nel testo del trattato di pace di Sarzana stipulato il 31 marzo 1353 e figlio Ruggero per aver saccheggiato il monastero di S. Croce nel territorio di Sant’Elpidio. Incurante delle condanne, il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...