SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Due madrigali..., cit.).
Poco tempo dopo la nomina alla testa della cappella in S. Petronio il musicista fu fatto bersaglio Dal 1582 al 1587 fu maestro di cappella nella cattedrale di S. Croce in Forlì; se ne può collegare la nomina con l’ingresso in ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] probabilmente perché era convinzione diffusa che alla testa della guardia civica dovesse essere posto un lo scioglimento. Il M., promosso maggior generale e insignito con la croce di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia, ottenne il comando della ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] 'Italia e a Lione.
Il nome del G. compare in un testamento dettato a Pavia il 19 novembre dello stesso anno dal medico Manfredo iniziali "F" e "G" entro un cerchio sormontato da doppia croce.
Non sono noti la data e il luogo della morte del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] enfiteutici che aveva ereditato allo stesso Bartolomeo di Biagio della Croce "setarolo" (Bibl. ap. Vaticana, Archivio d. Capitolo se gli faccia incontro chon un bastone per dargli in sulla testa Hovero con una fune per pigliarlo e legarlo".
L'ultimo ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] ’Isonzo guadagnandosi una medaglia d’argento, una di bronzo e una croce di guerra al valor militare. Congedato nell’agosto del 1919 con il .
Nell’aprile del 1927 sostituì Mario Giani alla testa della OND (Opera Nazionale del Dopolavoro), privandola di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] s. Giovanni, la Madonna e la Maddalena nell'oratorio di S. Croce di Campo Caneto (Scarabelli Zunti, Documenti ...); la tela con S. che dagli studi di nudo già ricordati, da studi di teste, da idilli pastorali, da scene mitologiche, da ritratti, opere ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] della cattedrale (nella processione fu al seguito della croce capitolare, portata dall'arcidiacono); è invece certo che atto di conferma; il 21 marzo 1762 aveva già sottoscritto il testamento, che il 10 ott. 1765 affidò in custodia al notaio A ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Dai documenti si sa pure che il C. fece per il re nel gennaio 1551 una testa di vipera in oro, e negli anni 1552-53 uno scudo dorato, ornato di rosette d'oro e di una croce in smalto rosso, oltre a tre disegni di scudi d'argento con aquile in rilievo ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] monastico e bizzocale, ma una specifica adesione al culto della Croce. Proprio queste devozioni – si pensi per esempio alla Via come «sarebbe buono far crescere li capelli» sulla testa di un reverendo calvo «perché frequentando le monache non ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] sita al termine del viale principale, su pianta a croce greca, con la successione di vestibolo voltato a botte, prof. Luigi Cremona, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto citato nel testo, si veda Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 315; ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...