DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] immobilità del comitato, preferì staccarsene e porsi alla testa di un battaglione che occupò lo stabilimento della 48, in Calabria nobilissima, XIX (1965), 49-50, pp. 61-77; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] battute nella Zecca fiorentina: i testoni, le lire con la testa giovanile del duca e il giulio (Galeotti, 1930, p saliere e quattro candelieri ornati con sigilli e cornici, un piede di croce d'altare e numerose coppe e vasi per la tavola (Plon, 1883 ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 1776-78), ampliata con il sacrificio della cappella di testa affrescata da Andrea Mantegna, fu coordinata un’armoniosa Muse, la tholos decagona della sala Rotonda, la sala a Croce Greca, l’arioso scalone regale a tre simmetriche rampe di colonne ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] civica, dalla chiesa di S. Biagio); il Davide con la testa di Golia, altra copia da un Guercino del 1650 (Firenze, del Guercino, e il S. Leopardo che innalza la croce, eseguiti in collaborazione col fratello (1668: rispettivamente, Ferrara, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Fede in figura femminile, seduta o in cammino, distinta da calice e croce, con o senza il motto «Senza di me l’huom fassi a ex causa ignorantie» e pagando una multa di tre ducati a testa.
Il catalogo di Pagano si connota per la forte vocazione ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di Francia, che alla fine di dicembre entrò a Roma alla testa delle sue truppe e non senza il consueto strascico di ogni sorta S. Maria del Popolo, dove riposavano il marito Giorgio della Croce e il figlio Giovanni di Gandia e dove ella vorrà essere ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] da Angelo nel 1675, data apposta nella Deposizione dalla croce, in cui il pittore impiegò l’invenzione di L. Avino - M.A. Del Grosso, Arte e cultura nel Seicento. Il testamento e l’inventario dei beni di Fabrizio Pinto, Salerno 1989, pp. 48 s.; P ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] . Nel 1944 pubblicò Orofino (Roma, Apollon Editore): un testo per ragazzi che illustrò con una serie di disegni. Nel per la riduzione televisiva di Bertoldo e il suo re di Benedetto Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli seguì la ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Fede» (p. 1). I committenti, inoltre, premiarono l’autore con una croce d’oro del valore di 20 scudi e con la nomina, il 7 ag malgrado le sue osservazioni fossero suffragate da numerose citazioni di testi antichi, medievali e moderni.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce, e cioè nel Friuli, nell'Istria, nel Carso, nella Marca , portò E., in quanto capitano generale, alla testa del Friuli, sebbene persistessero i contrasti, tradizionalmente violenti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...