GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] 5 (Genova, Museo d'arte contemporanea di Villa Croce) e Composizione n. 3 (Montecarlo, collezione privata), Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione, n.s., 1964, n. 103 (con testi, tra gli altri, di P.M. Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] di stampa di un’incisione non datata a tecnica mista, Testa d’ignoto (cm 57 x 42), stampata presso lo pittura nel secolo decimonono ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, p. 5; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della mostra ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] proporzionata, nella tempia sinistra ha una cicatrice, calvo di testa" (p. 44).
In esilio lo seguirono il nipote in Atti della Società Pontaniana, XXXI (1901), pp. 3-75. B. Croce fu editore e prefatore dell'opuscolo del F. G.A. Serrao vescovo di ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] a Roma si ricordano «il Bambino Gesù in atto di innalzare una croce, ed una mezza figura della concezione di Nostra Signora» (Zanotti, 1739 con Rusconi, Piò eseguì nel 1730 la testa del cardinale Pompeo Aldrovandi, innestata nella statua realizzata ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] de Marinis, II, Verona 1964, pp. 15-31; B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1968, ad volgare da Masuccio salernitano al Chariteo, in Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, III, 2, Bari 1972, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] la testimonianza di Orlandi (1704), comportava "che l'uno lavorasse nella medesima testa, o panno, o figura dell'altro".
Rientrati a Roma, i due che si snodano e si scontrano intorno al nucleo centrale della croce.
Il 15 sett. 1675 il G. e il Coli ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] era sindaco di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Croce rossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo, (già impegnata nella costruzione di trattori "a testa calda"), in quanto riconvertita alla produzione di proiettili ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] nell'inventario di palazzo Pitti del 1570: "Nove teste di baso rilievo di porfido comeso in serpentino delli Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 125, 238; B. Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] chiesa, consistenti in due porte in noce sulle pareti laterali, una croce e il monte di un crocifisso fatto da C. Cappelli e statue di CarloII e di Giuseppe I, con la sostituzione della testa (Montagu - Lankheit, 1974, p. 78).
Vincenzo era il ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] della banca dopo un paio d’anni e Veroi venne posto alla testa di tale organismo. Nel 1912 fu promosso vicedirettore di sede e il e 1939. Ricevette numerose onorificenze: cavaliere di Gran Croce decorato di gran cordone dell’Ordine della corona d ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...