FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e il 1792. Verso la fine del 1793, con la testa colossale di Marco Aurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto , 31-35 e passim; A.M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826 ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] tela ma di dimensioni minori (Roma, chiesa di S. Croce in Gerusalemme), e nel 1763 redasse Il Beato Bernardo Tolomei ormai avanti negli anni.
Morì a Roma l’11 giugno 1768, senza fare testamento (Michel, 1996, p. 46).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] richiamo, la giostra disputata a Firenze sulla piazza di S. Croce il 29 genn. 1475 per festeggiare l’alleanza con Venezia e armata di lancia con in mano uno scudo con la Medusa e in testa un elmo, la quale poggiava i piedi su rami d’ulivo ardenti, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] successivamente alla guerra riportando tre ferite, meritandosi la croce dell'Ordine di Cristo e altre decorazioni e diventato generale, rientrò in Lombardia (29 ott. 1848) alla testa di una delle tre colonne su cui il Mazzini aveva imperniato quel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di Cannito in Abruzzo, e del 1843, con S. Ferdinando re di Castiglia smontato da cavallo si prostra innanzi alla croce apparsa in testa di un cervo e con una Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure che camminano.
Fra ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] e dai suoi allievi, Polidoro da Caravaggio in testa, alle imprese licenziate dal connazionale Francesco Salviati. Le a corredare la monumentale pala vasariana nella chiesa di S. Croce a Bosco Marengo, il 5 giugno 1569 Naldini venne designato ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] già spodestato il Pelavicino a Milano, i guelfi, tra cui, in testa a tutti, Obizzo d'Este, ma anche il marchese del Monferrato di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a Casalmaggiore e si costituì un podere a ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] , in Arti del Medio Evo e del Rinas,cimento. Omaggio ai Carrand (catal.), Firenze 1989, n. 183; R Parise Labadessa, in A testa o croce, Padova 1991, n. 144; M. Leithe-Jasper, in 'La prima donna nel mondo': Isabella d'Este, Furstin una Mazenatin der ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] in Dalmazia; nel luglio venne di nuovo eletto consigliere per Santa Croce e il 29 genn. 1650 fu dei Quattro aggiunti alla riforma dell'anno dopo, solennemente, con gran seguito e alla testa di un ingente apparato militare. Non attese che fosse eletto ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'Ordine dei Predicatori e fu da lui indotto verso il agosto del 1253 Innocenzo IV incaricò il C. di predicare la Croce nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia contro gli eretici che ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...