FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] , un altro lavoro, Cuore ed arte, a giudizio del Croce "un magnifico pasticcio", che però piacque molto per il colorito il paese completava l'unificazione, egli si precipitava a creare nuove testate: il 12 ag. 1866, subito dopo l'armistizio di Cormons ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] » (Millunzi, p. 153; Sparacio, p. 6).
Per l’arcivescovo F. Testa eseguì la tela con il Sogno di Guglielmo II, da cui derivano l’ Accascina (p. 355) l’affresico della Sapienza a palazzo S. Croce-S. Elia.
Continuò nel frattempo a occuparsi di lavori a ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere posto il Cristo bronzeo di -15; G. Agosti, Su Mantegna. I, La storia dell’arte libera la testa, Milano 2005, pp. 303-306; Mantegna e Padova. 1445-1460 (catal., ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] e volti, uno dei quali, quello al centro accanto alla croce con berretto di velluto nero sul capo, sembra ricordare ancora posa delle gambe è identica a quella delle Circoncisioni) e nella testa di Maria. In parallelo con l’attività di pittore sacro, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] per procacciare musicisti.
Per quasi ventitré anni alla testa della cappella di due imperatori, Valentini dovette produrre a corte. Le Rime sovra la colonna, flagello, corona di spine, croce e lancia di Christo (Vienna 1642) e i Santi risorti nel ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] del presidio della città, che rappresentava allora un’isolata testa di ponte italiana sulla costa iugoslava.
Il M. si motu proprio del re a commendatore dell’Ordine militare di Savoia, una croce di ferro di 2ª classe e una di 1ª, oltre a quella ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , egli combatté a Palestro (30 maggio) e conseguì la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, ma soprattutto, a , al momento di prendere il posto dei La Marmora alla testa dell'esercito, pretese da Vittorio Emanuele II che il dicastero della ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] a ritroso dal Dosio della cappella Niccolini in S. Croce al Michelangelo della Sagrestia Nuova, fino a Brunelleschi (Rinaldi minori osservanti di S. Francesco di Trani la reliquia della testa di s. Stefano papa e gli commissionò il progetto ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] con un Miracolo di s. Lorenzo Giustiniani in S. Croce e Bonaventura dei Lucchesi a Roma e la Madonna con il 132 s., n. 70; L. Barroero, Gli interventi settecenteschi, in G. Testa, La cappella nova o di S. Brizio nel duomo di Orvieto, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Gerolamo, Domenico, Vincenzo Ferrer (?), Bergamo, S. Alessandro della Croce; S. Tommaso d’Aquino tra i ss. Pietro e Paolo fase di forte consentaneità con l’arte di Gaudenzio la delicata Testa di santa staccata a massello che si conserva presso la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...