FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Castro e Ronciglione. Nel 1734 però Carlo di Borbone alla testa di un esercito spagnolo conquistò il Regno di Napoli tra di Stato e cambiò il suo titolo cardinalizio con quello di S. Croce in Gerusalemme (29 ag. 1740).
Nel 1744 il F. fece pubblicare ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] principi accademici, del titolo di conte palatino con croce di cavaliere (Guattani, 1807).
Studiò la redazione 74-76; ibid., n. 42, 22 ottobre 1785, pp. 333 s. e tav. fuori testo; ibid., n. 49, 10 dicembre 1785, pp. 386 s.; Gazzetta universale, n. 56 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] S. Cecilia di Como) e distinta da quella con la croce-lancia; sul piano formale il notato coesistere di spunti lombardi 2 febbr. 1733, dopo aver dettato, il giorno prima, il suo testamento.
Tra le opere perdute del G. si possono ricordare: una tela ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] un profilo biogr. del C. sono, nonostante i limitiaccennati nel testo. le sue memorie pubbl. e commentate da E. Massa, in pp. 124-27, 159 ss., 200 s., 205 s., 208; B. Croce, Il romanticismo legittimistico e la caduta del Regno di Napoli, in Uomini e ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] ligneo alto circa m 2.90, esclusa la predella e la croce (Bilancia). Per la stessa chiesa, nel gennaio 1612, il M secolo, Martina Franca 2000, pp. 182, 184, 200; L. Testa, La collezione del cardinale Pietro Aldobrandini…, in I cardinali di S ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] L., e venne successivamente affidato a Cignaroli.
Il L. fece testamento il 18 febbr. 1684; non si era mai sposato e Id., Arte e decorazione 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s., ill. a pp. 150 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] francescana, che gravitò intorno al convento fiorentino di S. Croce nella prima metà del Duecento.
Secondo le due più aprile di un anno da collocare tra il 1240 e il 1251: in un testamento datato 4 dic. 1251 (Morandi, 1980, p. 682), egli risulta già ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] rimane soltanto una Vita Sallustii Crispi, stampata in testa al De coniuratione Catilinae, uscito a Firenze presso Giunta 1956, pp. 45 ss., 65, 90, 104, 112, 123 s., 129;B. Croce, Poesia popol. e poesia d'arte, Bari 1957, pp. 481 ss.;R. Piattoli, La ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] partenopei, e che ci ha lasciato una recensione a un suo testo di etica; Giuseppe Palmieri, ma, anzitutto, Antonio Genovesi, che, Ritiratosi a Napoli e accolto dall'amico Ignazio Della Croce, generale degli agostiniani, presso il proprio Ordine, ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] Grillaia (Napoli 1668), a causa dei pesanti ritocchi operati sul testo da Muscettola e da Battista, non reca il nome del Meninni Rossano, Napoli 1703, I, pp. 121-132, 352; B. Croce, Nuovi saggi sulla letteratura italiana del ’600, Bari 1931, pp. 334 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...