SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] (1872) e prese a interpretare e mettere in scena i testi scritti per lui da Scarpetta (Gelosia, ’Na Commedia ’e in Id., Tragedia e scena dialettale, Torino-Genova 1908, pp. 157-200; B. Croce, Prefazione a E. Scarpetta, 1922, pp. IX-XIV; _S. D’Amico, ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] dopo la fusione, la nomina a presidente della società, alla testa di un comitato direttivo del quale avrebbero fatto parte, tra gli Magno dal 1930, nel 1934 divenne cavaliere di Gran Croce e anche cavaliere del lavoro. Nel 1937 ricevette il titolo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] . L'anno seguente fu eletto di nuovo camerlengo e dipinse una croce e un torchio per la chiesa di S. Cristoforo di Civitella eletto per l'ultima volta camerlengo e, malato, fece testamento. L'anno appresso con Sinibaldo Ibi stimò una pittura fatta ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] possono essere attribuiti a Torrigiani, ma va rilevato che la testa è molto simile a quella di un altro busto di Sisto Tra il 1590 e il 1593 eseguì il globo e la croce del lanternino della cupola, sistemati rispettivamente nel luglio e nel novembre ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] pianure di Novara: fu insignito il 3 dic. 1821 della croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro "per l'illimitato spodestare il S. Pontefice", di mettersi a sua volta alla testa di un movimento di protesta della nazione cattolica, anche per ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, Benedetto Croce.
Nel secondo periodo della sua attività svolse che possedeva anche un disegno, poi rubato. Un altro disegno, Studio di testa di fanciulla, a penna su cartoncino del 1946, si conserva presso il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] da cavalletto noto, firmato e datato, raffigurante Davide con la testa di Golia, conservato nella basilica di S. Paolo fuori le con il Miracolo del b. Salvatore da Orta nella chiesa di S. Croce in Fossabanda, e un'Ultima Cena nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] e con Pietro di Nicolò alla realizzazione di una croce e di due ancone ordinate dai domenicani del convento 215-218, 236-248, passim (per i rimandi bibliografici ai documenti citati nel testo, si vedano i regesti nel volume: pp. 75 s., 83, 94, 105 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] frammentarietà di queste notizie, sembra però certo che alla testa delle sue truppe, egli diede buona prova di sé ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal Santa Croce et le Sacré Collège en 1565, in Archivum historiae pontif., XVIII( ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] realizzare le tre figure del monumento funebre al Buonarroti in S. Croce. Tuttavia, l'opposizione dell'Ammanati, che - scrive V. il controllo su immagini e decorazione per la quale il testo del Richeôme fornisce la fondamentale chiave di lettura.
L ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...