• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [521]
Arti visive [196]
Storia [191]
Letteratura [60]
Religioni [54]
Diritto [14]
Musica [11]
Storia delle religioni [11]
Economia [11]
Diritto civile [9]

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] de Salvator per mastro Sixto frate in Zani Polo me feci aiutar a mastro Hieronimo Santa Croce". Di queste Teste non si hanno più tracce; ma la notizia è di particolare interesse perché, oltre a testimoniare la collaborazione con Lotto, ci informa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane Lucio Biasiori VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Urach, vicino a Tubinga, della prima versione del Nuovo Testamento in sloveno (oltre a varie altre opere di tenore evangelico , Milano 1991, pp. 33-62; Id., Quei che vogliono Cristo senza croce: V. e i riformatori italiani (1549-1555), in P.P. V. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ALBERTO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane (5)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] braccia distese e il capo reclinato senza corona e senza croce, il simbolo della sofferenza umana. La sua attività di S. Marco a Venezia e in collezione privata), alcune teste (due delle quali ad Ardea), l'emblema del concilio ecumenico Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GAGGINI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Antonello Rita Bernini Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] della Maddalena di Corleone. Il 29 marzo 1536 il G. fece testamento: ad Antonina Valena (sposata in seconde nozze nel 1515, dopo di Raffaello per l'Andata al Calvario e alla Discesa dalla Croce di Vincenzo da Pavia, allora in S. Giacomo la Marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MICHELANGELO BUONARROTI – CATTEDRALE DI PATTI – RAIMONDO DE CARDONA – FRANCESCO D'ASSISI

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] .; G. Agosti, Bambaia e il classicismo lombardo, Torino 1990, p. 5; R. Paris Labadessa, L'arte della medaglia..., in A testa o croce, Padova 1991, p. 110; G. Bora, L'Accademia Ambrosiana, in Storia dell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 360 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] di Brescia. Né qui fu minore l'energia dispiegata da "Testa di bronzo" - così lo chiamarono i Bresciani - nel n. n., 9 nov. 1634; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 168, Santa Croce, n. 494, e, per le condizioni aggiunte, busta 179, n. 2679; busta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino Gaia Ravalli STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] ipotesi di Filippo Todini di attribuirgli la testa femminile conservata a Budapest, Szépművészeti Műzeum Romano - D. Zaru, Roma 2013, pp. 251-274; G. Utari, Una data per la Croce di San Marco a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 2013, n. 24, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SS. GIOVANNI BATTISTA – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Francesco Lora TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658. Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ). Il 3 maggio 1684 suonò a Ferrara per la festa della S. Croce, celebrata dalla Compagnia della Morte: tra i musicisti forestieri v’era anche , sotto il magistero di Perti, e collocati alla testa del coro e dell’orchestra, ben pagati per singola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Franco Pignatti Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] interpretò le opere dei padri della Chiesa e i testi liturgici che Pietro utilizzò per la composizione delle sue opere of the History of medicine, XXIV (1950), pp. 26-37; B. Croce, Quel che si raccontava di N. F. nella sua patria Benevento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Mario Paola Magnarelli Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] monte Solarolo, meritando unamedaglia d'argento al valore e la croce di guerra. L'esperienza di guerra gli ispirerà più l'Arch. centrale dello Stato di Roma (e che è riportata nel testo); si vedano poi L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – IDEOLOGIA FASCISTA – PATTI LATERANENSI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 72
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali