MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] stesso periodo fece erigere un altro tabernacolo per la miracolosa croce di S. Giovanni Gualberto nella chiesa di S. Miniato settembre la Balia esiliò un buon numero di cittadini, con in testa coloro che erano già fuggiti. L’accusa era di attentato ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] di Francia Carlo VIII di Valois si risolse a invadere l’Italia alla testa di un esercito per occupare il Regno di Napoli: varcate le Alpi a celebrando la dottrina cristiana e la vittoria della croce sul peccato. Con il secondo cercava di dimostrare ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] quale era stato allievo dilettante) e che la stesura del testo avvenne in anni decisamente precedenti alla pubblicazione, tra il 1740 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. Binion, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] del quinto decennio anche la grande pala con S. Elena e la Vera Croce, di ubicazione sconosciuta; John T. Spike (in Mattia Preti, 1989, p , National Gallery of Victoria), Tomiri fa immergere la testa di Ciro in un otre di sangue (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] risulta abitante a Venezia in S. Giovanni in Bragora. In un altro testamento del 1513 (8 gennaio 1512 more veneto) il pittore, che nel del polittico per l’altare maggiore della chiesa di S. Croce a Gerosa, il cui registro principale è a Milano nella ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] da Vinci), lo Studio di uno stagno, una Testa di vitello e L’uscita degli animali dall’arca o , La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; F. Sapori, F. P., Torino 1918; Id., F. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dai seguaci di Abelardo e di Arnaldo da Brescia che indussero il papa ad avviare una riforma monastica.
L'esercito dei crociati con alla testa re Luigi VII si mise in marcia il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco guidato da Corrado III. E. III ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ottobre 1466, infatti, riceveva un compenso per il restauro della testa della Vergine Maria dell'ariento, mentre tra il 21 nov. 15). Tra il 1476 circa e il 1483 il B. eseguì una croce-reliquiario d'argento dorato e smalti per il monastero di S. Gaggio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] . e dal fratello Francesco. Al F. spettano le sculture dell'altar maggiore: due angeli e putti che reggono la croce sopra il frontone, la testa di cherubino con festoni nel timpano e due putti con cartiglio. Per questi lavori il F. fu pagato nel 1670 ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] la Assing (p. 51), sarebbe stato "gravemente ferito alla testa" (anche nell'edizione tedesca, la lingua della Assing, Piero di questo lavorio segreto la manifestazione popolare in S. Croce per il terzo anniversario di Curtatone e Montanara (29 maggio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...