DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Dello stesso periodo sono alcuni ritratti (Testa di donna, olio su tavola, e Testa di vecchio, olio su tela; è conservata una sua tela con Le pie donne ai piedi della Croce).
Fonti e Bibl.: Esposizione nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] combattimento di Sidi Sais (giugno 1912), ottenendo la croce di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia; promosso divisioni copriva il fronte dal monte Rombon all’Isonzo a monte della testa di ponte di Tolmino.
Furono proprio il IV corpo del C. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] 1794 era diventato professore aggiunto presentando una Testa di giovane (conservata nella Galleria nazionale di in persona, recatasi nel suo studio, gli concesse la croce dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio, riconoscimento reclamato dall’artista ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] a Montpellier la sua prima opera personale, una Testa di vecchio, ora al Musée Fabre della stessa della costruzione del monumento funebre della contessa d'Albany in S. Croce, terminato nel 1830. Lasciò poi definitivamente Firenze per stabilirsi a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] di Za-Mariàm un piccolo gruppo di cattolici, con alla testa il B. e il padre portoghese, si rifugiò nell relatione della gloriosa morte de ipp.Luigi Caldeira,e B. B., odi S. Croce,et altre cose successe in Etiopia nell'anno 1640 e 1641, il cui ms. ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] il grado di sottotenente e la croce di Isabella la Cattolica. Tornato in Svizzera verso il 1844, nel '47 partecipava, 1° battaglione dell'XI reggimento di linea. Il 10 giugno, alla testa dei suoi soldati, l'A. rientrava in Roma, e si distingueva ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] d'oro, mentre il B. ebbe la medaglia d'oro e la croce d'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Un altro riconoscimento ebbe il dalle brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia. Alla loro testa il B. si batté eroicamente il 24 giugno, l'infausta ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] 1424, in cui si dice che lo scultore ricevette dagli "operai" una testa di marmo a conguaglio d'un precedente scarso pagamento: Poggi, 1909, p essere considerato anche il Crocifisso ligneo di S. Croce, in cui si nota una caratteristica mescolanza di ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] di Brera). Il 15 febbr. 1812 lasciò Milano alla testa della guardia reale per partecipare alla campagna di Russia. Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ma dove anche lo ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] durante l'occupazione della città; rimane un calco della testa nel Museo di Ascoli), eseguita sotto la guida di Girolamo mons. Vincenzo Casale, il C. eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia all'epoca del ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...