DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] trovammo tanto avanti, per mezzo della terra della vera croce, over del Bresil così nominata, altre volte discoperta per 405rv e 40rv) e pubblicate da A. Giorgetti nel 1880 e il Testamento fatto il 5 apr. 1515 a bordo della nave "Spera" (Archivio di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di fortificarla. Era intento a questa opera quando il 7 febbraio alla testa di quaranta cavalli ebbe 42 s., 52; Supplemento, I, Verona 1969, pp. 31, 39, 62, 210; B. Croce, Aneddoti di varialetter., I, Bari 1953, pp. 84-94; F. Elias de Tejada, Napoles ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] la conferenza internazionale della Croce rossa a Roma. Promosso il 19 luglio 1894 a vice segretario di 1a comunicato per tempo che il presidente del Consiglio "reclamava la sua testa", evitando la campagna "vituperosa e mendace" del Popolo romano, ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] penna: quando necessario egli si limitava a copiare pedissequamente il testo prescelto.
Il 6 luglio 1820, . Blanch, Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari 1945, I-II, ad Indicem; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] padre Gian Giacomo, che aveva lasciato l'I. alla testa di una considerevole fortuna.
Sempre nel 1622, in aprile, ritratto di B. Castiglione oggi a Dublino, National Gallery, e un Cristo in croce strappato a Chiabrera nel 1615 in risarcimento di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] l'energia dispiegata da "Testa di bronzo" - così Ibid., Dieci savi alle decime, busta 168, Santa Croce, n. 494, e, per le condizioni aggiunte, busta europei lette al Senato dagli amb. ven. nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] schiamazzato e provocato, si dispone a mo' di guardia di fronte al suo temporaneo alloggio nel "borgo di S. Croce", ove, con suo dispetto, del boia, viene decapitato; tagliata la testa anche a Marianna Strassoldo cui è stata precedentemente inflitta ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] fu decapitato e la sua testa fu infissa ad una picca fu designato come uno dei commissari. Presente a Parigi alla prima seduta del 30 settembre, d. letter. ital., CX (1937), pp. 256-300; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1947, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] zar Alessandro I gli conferì la Croce di S. Anna in diamanti.
contribuendo ad allargare fra la divisione di testa e quella di centro lo spazio in der Adria im Jahre 1866, Wien 1896, ad ind.; A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] al 25 febbr. 1922, ebbe la sua prima esperienza alla testa di un quotidiano, dirigendo e portando alla liquidazione Il Progresso, il G. fu eletto vicepresidente del partito (A. Ciani, Il partito liberale da Crocea Malagodi, Napoli 1968, pp. 60-67).
...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...