FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Tomba di Galilei nella chiesa di S. Crocea Firenze (Lankheit, 1962, p. 226).
L'erezione del monumento funebre era stata voluta da V. Viviani, che ne aveva imposto la realizzazione ai propri eredi con testamento del 1689: l'esecuzione dell'opera ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] testoni, le lire con la testa giovanile del duca e il giulio con sigilli e cornici, un piede di croce d'altare e numerose coppe e vasi per of the Renaissance, Oxford 1920, p. 91; Id., A Guide to the exhibition of medals of the Renaissance in the ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] S. Biagio); il Davide con la testa di Golia, altra copia da un . Leopardo che innalza la croce, eseguiti in collaborazione col .'s career at the courts of Charles II and James II and a newly discovered portrait of James II, in Apollo, CXVII (1983), ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] in cammino, distinta da calice e croce, con o senza il motto «Senza di me l’huom fassi a dio ribello». L’insegna non protesse «ex causa ignorantie» e pagando una multa di tre ducati atesta.
Il catalogo di Pagano si connota per la forte vocazione ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] insignito della croce di guerra al 1958, pp. 146 s., 243 s. (con antologia di testi del G. del 1957 e del 1958); G. Ballo, La G. Opere 1950-1970, Torino 1989 (con bibl.); P. Thea, F. G. a Torino, in Alba Pompeia, X (1989), 2, pp. 81 s.; F. Porzio, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] e la Maddalena nell'oratorio di S. Croce di Campo Caneto (Scarabelli Zunti, Documenti ...); già ricordati, da studi di teste, da idilli pastorali, da scene (1978), pp. 121-123;G. Godi, All'asta a Firenze un disegno del F., in Gazzetta di Parma, 17 ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] pure che il C. fece per il re nel gennaio 1551 una testa di vipera in oro, e negli anni 1552-53 uno scudo dorato, ornato di rosette d'oro e di una croce in smalto rosso, oltre a tre disegni di scudi d'argento con aquile in rilievo dorate, che furono ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] a Buffalmacco, è stato progressivamente trascurato un particolare osservato da Vasari (1568, II, 1967, p. 172), che aveva legittimamente individuato l’autoritratto del pittore nella testa per due disegni di una croce per il duomo, forse ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] al ciclo della Vera Croce), Pecori, che poté collaborare già nel decennio successivo a opere editate dal maestro quali e Lucilla di cui restano un S. Giovanni Evangelista e la testa di un S. Benedetto (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 62), alle pp. 3-25sono elencate le seguenti incisioni del B.: Testa di philosophia dicitur ad imitationem Thimaei Platonis; S. Nicola di Bari con a due rarissime stampe con la Benedizione della croce dell'Obelisco Vaticano (ripr. da Bacotich, 1936), a ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...