La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] . Questi richiedevano per le loro tombe, nei loro testamenti, lampade e profumi. Per i viventi, venire con Preger, Scriptores originum, cit., p. 267. Su Giustino II e la croce si veda H.A. Klein, Constantine, Helena, and the Cult of the True Cross in ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] la tromba della vittoria (salpinx) ed aveva nella sinistra una croce di legno necessaria all'erezione del trofeo. Qui N. a) scene ispirate a un testo biblico o apocrifo in cui gli angeli siano formalmente nominati; b) scene ispirate a un testo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] le sculture spicca per qualità artistica la testa di un adolescente databile tra l’età di Vezza d’Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a Verona la maggior parte di attraverso il passo del Monte Croce Carnico. L’importanza di questo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] frontale di questa divinità, che ha due uccelli simili a pavoni sulle mani, una testa e una coscia di toro sotto le braccia, due e orizzontali di rombi a graticcio, dischi con la croce di Malta come motivo centrale, motivi a clessidra, sono i diretti ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] con pianta a ferro di cavallo, risulta addossata all'abside centrale, forse in età carolingia. In testa alla navata fornita di una grande lastra di copertura con incisa una crocea spada. Tale sepolcro, rinvenuto purtroppo già depredato, risulta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ., Nuovi dati sull’assetto urbano di Trento romana. Due teste femminili in marmo conservate presso il Castello del Buonconsiglio di Origini della storia di Concordia romana, in P. Croce da Villa - A. Mastrocinque (edd.), Concordia e la X Regio. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dell'Evangelario di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l ed il busto, detto di Livio, a Padova; mentre a Gian Cristoforo Romano apparterrebbe una testa marmorea di giovane romano della Ca' d ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] al commercio con il Vicino Oriente. A partire dal periodo delle crociate, fonti di instabilità politica e declino economico I tessitori svilupparono varie tecniche per mettere in risalto il testo del ricamo: sul cotone e sul mulḥam, il soffice t ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] erano stati così naturalistici.
Storie della croce
Le Storie della croce, affrescate da Piero della Francesca tra maledetto e l'ha rotto in testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] è che un supporto, spesso preparato a parte e con possibilità di sostituzione della testa. Si hanno quindi esempî di contrasti tante chiese romane, come la S. Elena-Hera Jacobsen di S. Croce in Gerusalemme, il S. Sebastiano-Zeus seduto di S. Agnese in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...