ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] la croce di legato, ma appena il 12 genti. 1562 effettuò la partenza già da tempo preannunciata ai legati dal Borromeo. Giunse a Trento non piaceva l'idea di un esercito pontificio con alla testa un legato papale nè il progetto di una lega cattolica ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] domenicali componeva «sinfonie e altre cose meravigliose, tutte nella mia testa» (ibid., p. 11).
Il primo incontro decisivo fu nel Noche oscura di san Giovanni della Croce il punto di riferimento, sia pur vissuto a modo proprio: «La mia esigenza ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di L. si era già risposata con il milanese Giorgio della Croce, anche lui segretario apostolico; con loro la piccola visse i primi francesi dirette a invadere e a saccheggiare Napoli; lo stesso pontefice il mese successivo si poneva alla testa del suo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , Franz Kafka, Massimo Bontempelli e Giulio Cesare Croce i modelli più vicini. Gli apprezzamenti ricevuti spinsero per mezzo della quale fornì la possibilità ad autori e atesti marginali rispetto alle tendenze del mercato di misurarsi con il ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] fino a Berlino e Londra con 24 apparecchi da caccia terrestre; nel 1929 due crociere di massa a grande , come dichiara il B. stesso, non è pubblicato nel suo testo integrale). Gli altri scritti si possono suddividere in due principali gruppi: ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] 1575); e il testamento fatto dal C. in quest'anno contiene disposizioni a favore della figlia e di Argentina come fosse moglie legittima.
Tra le ultime opere dipinte a Genova sono la grande tela della Deposizione dalla croce, dipinta per le monache ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] corona in testa. Nella mano destra tiene lo scettro sormontato dal giglio, nella sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante d'hist. de la corona d'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, I, Barcelona 1909, pp. 232-299; P. Ambrosio de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] L. A. Ciapponi che ne commentava la seconda parte e da G. Pozzi: F. Colonna Hypnerotomachia Poliphili, I, Testo, II, Bibliofilia, I(1899- 1900), pp. 189-212, 266-83; B. Croce, La "Hypnerotomachia Poliphili", in Quaderni della Critica, VI (1950), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] travisamenti presenti negli esemplari secenteschi, del testo dialettale del Cunto de li Cunti.
B. Croce preferì affrontare l'impresa della traduzione del Pentamerone in lingua italiana, partendo dalla convinzione (giusta fino a un certo punto) che l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] che gli rimproverò il suo carattere impulsivo ("testa di Vesuvio"), fu rimandato a Napoli.
Inviato prima in Abruzzo Citra 1906; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, a cura di B. Croce, Bari 1911, pp. 258-267; N. Cortese, Memorie ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...