CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] chiesa della Decima (Desjatina) a Kiev. Seguendo il modello bizantino di chiesa acroce greca inscritta coperta da cupola, , raffigurante la testa di s. Tecla.È possibile ritenere che, a cavallo tra i secc. 11° e 12°, si fosse sviluppata a Č. una ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] questa ragione di 'romanico russo', basandosi su testi cronachistici in cui si racconta che A. aveva chiamato costruttori da tutti i paesi, però da Kiev il tradizionale schema della pianta acroce greca inscritta e sormontata da cupola. La cattedrale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , attraverso Verona, ove Santa Teuteria (772) è acroce greca libera anch'essa, e, attraverso Cividale (si dona ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il banchetto in onore del ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] di identificare come Pietà i dipinti con il Cristo deposto dalla Croce e sostenuto dalla Vergine.
Che cosa stiamo guardando?
Una cruento: una delle donne sta tagliando, con una spada, la testaa un uomo barbuto steso su un letto. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] due biblioteche, attigue all'edificio stesso verso N-O, una per i testi greci e l'altra per i latini; in esse erano inoltre custoditi un arco. Il sepolcro dei Cercenni ha una pianta più comune, acroce greca (m 6,50 × 6,50), ma la slanciata cupola, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dove ancora oggi si possono riconoscere 29 assise di blocchi disposti per testa e per taglio per un'altezza di m 14. Il forte più grandiosa, sulla riva sinistra dell'Ilisso. Questa, acroce latina e regolarmente orientata, era preceduta da un atrio, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Const. Rhod., vv. 42-51, 364-372). L'imperatore aveva la testa sormontata da un enorme lophos piumato detto toùfa (τούϕα), che cadde al tempo acroce greca con navi laterali e matronei. La copertura a vòlte nelle navate minori, avrebbe avuto vòlte a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cronologicamente prossima è la fibula di Wittislingen (Monaco, Prähistorische Staatssammlung), sulla quale i serpenti a doppia testa formano una rosetta acroce.Anche nel regno visigoto di Spagna vennero prodotte opere di o. in stile policromo, per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] . 13,4 e 17,2); Palazzo Sora, m. con testa di Flora (Museo Vaticano: Blake, II, tav. 43,1); Pedagogio, vani B e C, ovoli (Mos. Ant. It., I, tav. 22, nn. 90 e 91); Ponte di Caligola, vano A, scalei sovrapposti acroce greca (op. cit., tav. 15, n. 68 e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della pietra di Sarno in lastroni verticali e orizzontali, acroce e a catena, quale si ha nei cosiddetti atri calcarei, di Pan tra una ghirlanda di pampini di vite e manico atesta di ariete (Casa del Poeta Tragico); una brocchetta con tralci ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...