LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] croce clipeata. Semplici colonnine raccordano la base d'appoggio alle sbarre sottostanti, formando un elegante motivo a , c. 2v). Un originale l. in forma di animale con la testa come base e il corpo come sostegno al lettorile compare in una miniatura ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Di un altro dipinto raffigurante S. Carlo Borromeo fra gli appestati resta soltanto la testa di s. Carlo (1612: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. Croce). A lui la tradizione centese riferiva la tela con la Madonna Addolorata, s. Giovanni e ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ed eseguì alcuni disegni ispirandosi alle incisioni di Pietro Testa. Richiamato a Lione dopo meno di un anno, vi coltivò Crocifissione con la Vergine e la Maddalena per la chiesa di S. Croce di Carouge (Svizzera, in situ) e soprattutto, nel 1781, Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Francesca nel primo grande riquadro con Storie della Vera Croce in S. Francesco ad Arezzo. In questa sintesi pressi di Gualdo Tadino del 1465, dove accanto a brani di altissima qualità, come la testa dell'evangelista Giovanni e il s. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] identificazione si fonda sul suo testamento, nel quale Girolamo Pennacchi ricordava di aver fatto dei lavori a Padova per certo "misser Lucha nella cappella di S. Giovanni, oppure in quella della S. Croce (Nepi Scirè, p. 32 n. 16). I santi, disposti ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Lo stile figurato tardo-ellenistico è rappresentato invece da teste buddistiche in stucco e in terracotta, ritrovate presso Ushkur Zain ul ῾Abidīn nonché le fondamenta, anch'esse a forma di croce, del rinnovato tempio di Ranasvamin lì presso e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] una statua equestre di C. che sosteneva la croce. Statue di C. presso Aemona in Pannonia furono , II, i. Die Gebälke des Konstantinsbogens, Heidelberg 1943; A. Giuliano, Arco di C., Milano 1955. - Testa di Grottaferrata: H. P. L'Orange, in Symb. Osl ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] dell'Isonzo, il passo di Monte Croce Carnico, che collegava la via Iulia Augusta di Carnuntum, l'avanzo di un edificio a quattro pilastri, a due piani, che una volta raggiungeva un'altezza 5). Un satiro ed una testa di centauro sono di derivazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] raffigurante S. Tecla, collocata nel 1869 nel braccio di croce meridionale. A essa fece seguito, nel 1877, la richiesta di una dell'artista nel cimitero di Ganna); il Monumento a Teresa Curioni-Testa, con il ritratto della defunta in un medaglione ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] sett. 1605 fece testamento (Dhanens, 1956, pp. 373 s.) designando B. Gondi esecutore testamentario; a Pietro Tacca, tutore Senarega nella cattedrale di Genova e per quella Niccolini in S. Crocea Firenze.
Dopo la morte di Francesco (1587), il nuovo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...