GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] degli umbri a Roma potessero fornirgli occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia, monastero provenienza tuderte nei Musei Vaticani, Todi 1993, ad indicem; G. Testa, in C. Bon - V. Garibaldi, Dipinti, sculture e ceramiche ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] (Lorenzoni, 1921, p. 91 nota 85), oggi perdute.
Le teste dipinte tra le decorazioni dell’arco raffigurano quattro frati serviti, Cristo pp. 35-37), collegata a un documento del 1501 (Gabrielli, 2007, p. 297), e il Cristo in croce e i ss. Andrea, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1610 circa (Fournier-Sarvoléze, 1902), e il David con la testa di Golia del Louvre, firmato e databile al 1612 (Courajod, 6, pp. 37-39, 48; R. Spinelli, in Il Pantheon di S. Crocea Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 92 s., 98-105, 129-132 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] alien. per Frid. in v. illud quoque praecipimus n. 22). Il testo fu rivisto e aggiornato dal D. anche in seguito (cfr. ibid. pp. 141 s.; A. Romano, Giuristi siciliani dell'età aragonese, Milano 1979, p. 165; G. Vallone, Croce Gramsci e la provincia ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] tra centauri (inv. 1895.0915.779), la Testa muliebre con elmo fantastico (inv. 1891.0617.25 a Marco Antonio Morosini, in Arte veneta, LXII (2006), pp. 149-152; La croce dipinta di Marco Zoppo e la cultura pierfrancescana a Bologna (catal.), a ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] dei cavalieri dell'Ordine. In seguito a questa missione ricevette la croce di cavaliere di Malta, alla quale ostilità nei confronti dell'imputato (pare che il C. avesse corrotto testi con minacce per farli deporre contro l'Osorio), il re rimise il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] dura / che serra a tutti la felice bocca" (sonetto "O miseri mortali, o gente sciocca"), "Vedi la testa ripulita e monda, / Scrittura. Così il C. si esprime nelle Stanze in laude della Croce: "Il servo di peccar, Jesù, non resta / ed una lancia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] nella cappella di famiglia in Santa Croce, lo condusse con sé a Roma. La contiguità del banchiere fiorentino testa, di soggetto non precisato, per il cardinale Niccolò Ridolfi, al quale fornì inoltre una Venere in marmo (Vasari, 1568, p. 419). A ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] organizzato e lo seduce; lo decapita e ne espone la testa mozza sulle mura della città, provocando la fuga degli Assiri risarcito dalla "scoperta" delle sue tragedie che Benedetto Croce compì nel 1885: a non più di una menzione, e spesso erronea, del ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di operazioni militari volte a smantellare la presenza ghibellina in Toscana: alla testa dei cavalieri francesi, III di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno dalla crociata contro Tunisi, raggiunsero Viterbo, dove tra mille difficoltà si stava ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...