CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] usciti tra il 1784 e il 1785 con la riproduzione completa delle teste dall'affresco La Scuola di Atene di Raffaello, ricavate da lucidi di Cesena, 1791; Madonna nel monastero di S. Croce in Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria dell'orazione ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Studies, 2000, vol. 14, pp. 435-452; L.B. Kanter - G. Testa - T. Henry, L. S., Milano 2001; Omaggio a Signorelli. Lo stendardo di Brera alla Galleria Nazionale dell’Umbria (catal.), a cura di T. Biganti, Perugia 2005; V. Ricci Vitiani, Ricerche sull ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] privo di figli maschi, aveva testatoa favore del nipote. Altri beni, tra i quali il castello di Ferrazzano a sud di Campobasso, il M provincia, il M. vergò in quell’occasione un memoriale (Croce, 1933) che fu letto pubblicamente in Senato il 15 dic ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] trovammo tanto avanti, per mezzo della terra della vera croce, over del Bresil così nominata, altre volte discoperta per 405rv e 40rv) e pubblicate da A. Giorgetti nel 1880 e il Testamento fatto il 5 apr. 1515 a bordo della nave "Spera" (Archivio di ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma subito fu chiaro che i ciompi non di Neri mise sulla testa del defunto la corona notaio e cancelliere, in C. S. e l’invenzione dell’ Umanesimo, a cura di T. De Robertis - G. Tanturli - S. Zamponi, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Tra gli altri, spiccano un busto di Ottaviano Augusto con la testa in bronzo, una coppia stante di Marte e Venere (Falk, 1971 – particolarmente il busto bronzeo per la tomba di Michelangelo a S. Croce e il progetto per la statua equestre di Enrico II ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] messa in opera a Pesaro, ove giunse verso il 1684. Della statua, distrutta nel 1797, non rimangono che la testa e parte del e Maria Felicita che aveva preso i voti nel monastero di S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime volontà ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di fortificarla. Era intento a questa opera quando il 7 febbraio alla testa di quaranta cavalli ebbe 42 s., 52; Supplemento, I, Verona 1969, pp. 31, 39, 62, 210; B. Croce, Aneddoti di varialetter., I, Bari 1953, pp. 84-94; F. Elias de Tejada, Napoles ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , scrittore d'arte del secolo XVII, apprezzato da B. Croce nella Critica. Altri scritti di storia dell'arte la L. del suo primo testo narrativo, Itinerario di Paolina" (A. Nozzoli, A. Banti e il Risorgimento senza eroi, in L'opera di A. Banti…, p ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Borbonico, dove presentò una medaglia in cera con la Testa di Apollo Musagete e un disegno con un dettaglio di onorificenze ricevute fu insignito della croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quella della Corona d’Italia.
Morì a Napoli il 2 dicembre ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...