SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] altare della testata del transetto destro di S. Pietro Martire, dell’Eterno benedicente, sovrapposta a un lavabo da Nola (Naldi, 1995b); la tavola marmorea della Schiodazione dalla croce alla Ss. Annunziata, di Annibale Caccavello (Naldi, 2007a, pp ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di un progetto di "gran colmata". Un vero e proprio testamento del F. in materia di idraulica che solo in parte, tuttavia internazionali.
Morì a Firenze il 13 apr. 1844 e fu sepolto in S. Croce, in un mausoleo fatto erigere a pubbliche spese.
...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] libero sentimento narrativo.
Il Miracolo della bambina con la testa attaccata all'omero si svolge alla presenza di una gran plausibile che G. abbia potuto raggiungere le terre dei crociatia bordo di una nave pisana. Per quanto riguarda poi la ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] del papa a Gaeta, il M. non ebbe esitazioni a mettersi alla testa di quella parte dei moderati contrari a portare propri Italie), pubblicata a Parigi (1862) con una introduzione di A. Levy. Nella Storia d’Italia dal 1871 al 1915 B. Croce avrà modo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] li sottopone a programmi e regolamenti precisi, fa stampare direttamente i testi e li fa vendere a basso prezzo o alquanto secchi e perentori.
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in pari tempo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] cerimonia dell'Antico Testamento, e che Cristo non ha istituito il sacrificio della messa, il B. passa a commentare il passo inseribile in una prospettiva edificante: così, come notò il Croce, è taciuto il contrasto che per un certo tempo divise ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , indirizzata al vescovo di Volterra Ermanno; in "un testo anche stilisticamente mirabile, nel quale si ritrae un profilo Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Crocea Firenze; la Crocifissione del Beato Angelico, presso il Museo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] volume R. Guarnieri riproduce la lettera con la quale il D. accompagnò l'invio del primo volume dell'Archivio a B. Croce. Al testo dell'Introduzione segue quella del D. al primo tomo (Scrittori di religione) dei Prosatori minori del Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] anche quelle aeree che eseguì personalmente a 4000 m di quota. Con il terzo film bellico, L’uomo della croce (girato nel 1942 quasi ‘in un film che poi lasciò dirigere a Godard. Mentre un ulteriore film da un testo teatrale fu Anima nera (1962), ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di decretare e far pubblicare a stampa le Constitutiones ad cleri vitam reformandam.
Nel testo, del quale era prescritta cui due tavole di Leonardo (e scuola), il Cristo che porta la croce di Sebastiano dal Piombo (oggi al Prado) e "uno quadro di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...