Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] Baibars riducono il regno crociato in Siria-Palestina a una sottile fascia a ciò si uniscono riferimenti ad altri riti colpevoli come l’uso di non consacrare l’ostia durante la messa e di venerare uno strano idolo che ha la forma di una testa ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] spirito offensivo dimostrato in agosto alla testa di una colonna di truppe eritree. Rimpatriò a fine 1912 e nel 1913 si eccellente prova e conseguendo (tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] fratello Maurizio e altri patrioti si posero alla testa dell’insurrezione avvenuta a Ivrea, meritandosi gli elogi di Santorre di però a collaborare alla stesura dei codici. Gli furono conferite diverse onorificenze dal governo ellenico e la croce dell ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] d’onore, e venne inoltre decorato con la croce dell’Ordine austriaco di Leopoldo.
Scarpa seppe guadagnarsi A.L. Magrassi Matricardi, La casa di campagna di A. S., pp. 611-616); V. Cani - M.C. Garbarino, La testa di A. S., in Almum Studium Papiense, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] progetto figurativo volto, sulla scorta dei testi scritti, a identificare "la figura mistica di Francesco quale ibid., pp. 218-220, 232-234; A. Marchi, ibid., pp. 222-230, 236-244; Id., Di una croce scomparsa ed alcune note su crocifissi "riminesi" ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] compiuto il Castello, il B. avrebbe fatto lo schizzo di una testa da un quadro del Tiziano che il Chiabrera aveva venduto; nel 1617 ] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, "altre operine" e ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] l'altare dei Castellani in S. Croce (Natività;nella predella Presentazione al tempio (Roma, Galleria Colonna), Testa femminile (tondo) e Ital. paintings in America, New York 1933, III, n. 451; A. Jahn Rusconi, La R. Gall. Pitti in Firenze, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] suoi seguaci, sono schierati a sostegno di Luigi, duca d’Orléans e fratello del re, mentre Filippo l’Ardito, alla testa dei Borgognoni, è con la croce di Sant’Andrea. Uomini, donne, bambini indossano cappe viola decorate con la croce di Sant’ ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] scrisse l'Orlandi nel 1704 - che l'uno lavorasse nella medesima testa, o panno, o figura dell'altro". Sino alla morte del C nel soffitto di S. Croce dei Lucchesi: L'imperatore Eraclio che riporta a Gerusalemme la vera croce al centro; Angeli col velo ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] una con la testa di una giovane donna incorniciata da lunghe chiome attorte e lo scollo della camicia a piegoline, come di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...