CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 1754, A. O. Quintavalle, Mostra parmense dei dipinti... [catal.], Parma 1948, p. 124); Gallerie nazionali: Testa di catal.), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] designato come sindaco della capitale, fu tra quanti lo precedettero alla testa del corteo. Durante il suo soggiorno, «l’imperatore andò più volte a casa del principe di Salerno» (Croce, 1891, p. 40), in un contesto di grande magnificenza cortigiana ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di Malta Fra Gregorio Carrafa suo parente gli fece avere poi la Croce di Grazia" (De Dominici, 1743, p. 462). Di tale attività gli affreschi della chiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella Fuga in Egitto la testa del s. Giuseppe, pur improntata secondo ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] di S. Nicola a Bari, della fine del sec. 11°, la quale è posata su l. che azzannano teste umane. L. divoratori vita, l'antico hôm iranico, divenuto nell'iconografia cristiana la croce cosmica, Cristo axis mundi. Talora, il valore salvifico del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] caso dell’Annunciazione in Santa Croce i riferimenti antichi spaziano dalla testa della Vergine ispirata ai modelli Mantova, Ludovico Gonzaga. Nonostante ciò, l’artista decide di tornare a Firenze, dove l’attendono la stima e l’affetto di Cosimo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] ritratto de Il principe di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo decimonono ed altri scritti, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 67 s., 87; E. Giannelli, Artisti napoletani ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] ’idea filosofica. Facciamo qualche esempio: nella religione cristiana la croce è il simbolo della passione di Cristo; nella dottrina buddista scudi dei guerrieri la testa mostruosa della Gorgone circondata da serpenti, dando vita a opere d’arte ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] nato il 3 agosto 1860, andò a vivere dai nonni in Toscana (B. Croce, Accenni politici in un carteggio inedito di p. 257). Il 3 marzo 1869 tenne una conferenza il cui testo, tradotto in inglese, fu stampato, preceduto da una lunga prefazione ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] certezza quando a fine '48 il Gioberti, posto alla testa del governo piemontese, lo invierà a Parigi "avec Indicem, mentre per il rapporto col Dumas sono importanti le annotazioni di B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1927, pp. ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] padre la mise come educanda nel monastero della S. Crocea Montecitorio, insieme alla sorella maggiore Antonina. Era un mezzo alla generale vigliaccheria di amici e parenti, osa tener testa al padre, vendica l'oltraggio subito e affronta con fermezza ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...