MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] , e preso formalmente possesso del suo feudo, alla testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana per unirsi V. Imbriani, M. e Ferrucci, in Studi letterari e bizzarrie satiriche, a cura di B. Croce, Bari 1907, pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie su ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] per S. Gregorio, dedicata alla Fuga in Egitto, quindi la pittura di una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. : Roma 1553; Firenze 1746 (in questa il testo, a distanza di quasi due secoli, fu completato dallo scultore ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] D’Annunzio. Laureatosi sempre a pieni voti, nel 1920 inviò un contributo alla Critica di Benedetto Croce, il quale lo approvò rifarsi. Nel 1921 inviò in lettura sue versioni di testi poetici a Emilio Cecchi per ottenerne un giudizio, iniziando con il ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Per le attività svolte durante la Resistenza fu insignito della Croce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli interessi in COGEFAR Costruzioni Generali s.p.a.
Nobili rimase saldamente alla testa di COGEFAR, nonostante i ripetuti ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] firma e data le Storie del Vecchio Testamento che fanno fronte, nella collegiata, a quelle del Nuovo Testamento eseguite da Bama da Siena.
Il di Montalcino. Al centro doveva essere la Deposizione dalla Croce,che reca la firma e la data dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] critico dei suoi testi: freddezza presso pubblico e critica, con l’illustre eccezione di Croce (1915), vuoi mia figlia Maricchia? gli domandò la gnà Pina. – Cosa gli date a vostra figlia Maricchia? Rispose Nanni – Essa ha la roba di suo padre ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] manoscritti, indipendenti dal testo, a volte semplici scarabocchi, come le probationes pennae degli scribi, a volte schizzi di al Tempio di Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in Santa Crocea Firenze (Parigi, Louvre, Cab. Des., inv. 1222). ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] sostituirla con una nuda croce. Recuperando l’originaria decorazione della porta, Zaccaria ristabiliva a Roma la corretta quello che il Liber pontificalis definisce un grande tesoro: la testa del martire Giorgio, in una teca dove era anche un ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] modo connessa alla pratica della pittura. Infine, nel testamento del L., redatto a Venezia il 19 ott. 1676, emergono come veneziana del Seicento: la grande tela raffigurante il Cristo in croce con la Maddalena, posta sull'altare del Crocifisso della ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] a Trento sono state rinvenute fibule di bronzo a staffa, con piastra di testa semicircolare con bottoni sporgenti fusi insieme, e a di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Crocea Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento.Alla ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...