RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] bronzo del padre minorita Francesco Sansone nella chiesa di S. Crocea Firenze, databile intorno al 1504 e attribuibile allo scultore su dell’indice alzato al cielo del Battista o la testa del Levita; tuttavia, la sua partecipazione non arrivò alla ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] dei suoi principali argomenti di studio, e, a seguito dell'opera prestata nella Croce rossa, avverti la prima inclinazione per l' seguito all'estirpazione di un voluminoso sarcoma della testa del perone.
Attraverso osservazioni cliniche minuziose e ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] pp. 35-39, con G. Parisi, M. Testa). Il modello dei partoni gli servì per lo studio Ordine di gran croce al merito della 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] II, Firenze 1979, pp. 509-511, 580-594; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, ad ind., soprattutto pp. 459-468; J. Brink, Cardinal N. O. and Chiara della Croce: A note on the ‘Monache’ in Simone Martini’s Passion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] presso la Croce rossa. Finita A lungo i seminari biologici romani per i ‘ragazzi di via Romagnosi’ e affiliati rappresentarono un forum culturale, un luogo di conoscenza e di scambi, un ponte professionale verso l’estero, Stati Uniti in testa ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] con Scene del Nuovo e del Vecchio Testamento messe a confronto, due miniature di tematica liturgica Vasari, Firenze 1915; A. Caro, Lettere familiari [1572-1575], a cura di A. Greco, Firenze 1957-1961, ad Indicem; C. Croce, Descrittione del... palazzo ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] . Dubbia rimane inoltre la paternità pogginiana di un Davide con la testa di Golia, passato in asta nel 1987.
Non meno problematico è , 2288: Arroti dell’anno 1564, S. Croce, c. 164r, n. 85). È a tutt’oggi conservata una descrizione della proposta da ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] archetti pensili - della chiesa conventuale a tre navate di Santa Croce, da tempo in abbandono, consacrata P (c. 78r), il pescatore che regge un pesce al di sopra della testa (T, c. 40r), le due svelte figurine muliebri che si tendono reciprocamente ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] le raccolte antologiche moderne che ripropongono, peraltro assai parzialmente, alcuni di quei testi; segnaliamo: Lirici marinisti (a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 137-47); Poesia del Seicento (a cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964, I ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] dell'arrivo a Roma. In occasione di un primo restauro sotto Giovanni X (914-928) sul retro furono dipinte una croce gemmata e . 26-2, c. 131r) e mostra Romano I che bacia la testa di Cristo che gli viene presentata impressa su un tessuto. L'altra, di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...