BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Bellini con il Miracolo della Croce caduta nel giorno di s. da papa Simmaco alla chiesa di S. Andrea Apostolo e a quella dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. Pont., I interamente coperti da b., proprio sulla testa della figura giacente sia scolpito un ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] convent
croce perdere la testa
fr. perdre la tête
ingl. to lose one’s head
ted. seinen Kopf verlieren
pol. stracić głowę
ungh. elveszti a fejét
it. mostrare i denti a qualcuno
fr. ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] e il marzo del 1335 egli plasmò le altre ventiquattro teste di leone; nell'inverno 1332-1333 il primo battente gotica 1300-1460, 2 voll., Venezia 1976.
A.R. Calderoni Masetti, Il reliquiario della Croce del Duomo in Massa Marittima, MKIF 22, 1978 ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] fino a Berlino e Londra con 24 apparecchi da caccia terrestre; nel 1929 due crociere di massa a grande , come dichiara il B. stesso, non è pubblicato nel suo testo integrale). Gli altri scritti si possono suddividere in due principali gruppi: ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] c. 64v).Dopo la caduta, secondo vari testi, il d. intervenne attivamente nelle vicende degli malvagio e addirittura anche sulla croce di Cristo, di cui Age, Aix-en-Provence 1979; C.W. Marx, M.A. Skey, Aspects of the Iconography of the Devil at the ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] al giglio, il crocifisso (o la croce, talora di tipo bizantino, a bracci uguali e gemmata), che ne costituisce D. Giunta, La prima processione in Siena con la reliquia della Testa di S. Caterina: tradizione, storia, iconografia, in Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] danno spesso vita a una fiorente letteratura dell’esilio.
In Italia
Benedetto Croce
Manifesto degli Campo chiuso (Campo cerrado, 1943) – e Francisco Ayala – La testa dell’agnello (La cabeza del cordero, 1949). Ricordiamo infine il famoso ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] 1575); e il testamento fatto dal C. in quest'anno contiene disposizioni a favore della figlia e di Argentina come fosse moglie legittima.
Tra le ultime opere dipinte a Genova sono la grande tela della Deposizione dalla croce, dipinta per le monache ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 1511, c. 78v, del 1210 ca.); la testa, di solito crestata, è di mammifero, la lingua è biforcuta, le zampe, 13°, della chiesa di S. Maria Assunta a Fornovo - o impugnando una croce, mentre dalle fauci del d. spunta ancora ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] evidente rapporto. Nel sec. 14° si attribuì alla croce stessa la forma di albero della vita che sorge dal e la moglie Cunegonda, ognuno dei quali rappresenta un'epoca.
La testa di A. con la benda, raffigurata sul pontile del duomo di Magonza, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...