MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di lei t’accendi, e poco dopo stampò il Gran concerto a 2 clarinetti, flauto e corno da caccia obligati, con dedica dell devozionale (tra cui Le ultime sette parole di Cristo in Croce, su testo italiano, che ebbero una certa fortuna: G. Puccini le ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] attingere comicità e favorire la circolazione dei testi da una regione all’altra.
A un secolo dall’individuazione del toscano astuzie di Bertoldo del cantastorie bolognese Giulio Cesare Croce (1606).
Il Seicento si rivela cruciale anche per ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Cristo in trono o a mezzo busto.Le b. imperiali carolinge mostrano solitamente sul recto la testa laureata oppure il busto agiografica e topografica: sul recto appare S. Vittore a cavallo con uno scudo crociato in una mano e nell'altra una spada, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] spirito l’Italia» (Volontà, a. I. n. I, 5 settembre 1918. Il corsivo è nel testo). Erano tutti elementi centrali, che Stefano Siglienti, Raimondo Craveri, Umberto Morra di Lavriano, Elena Croce. Al pari del fratello Ugo, che dopo il proscioglimento ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 16 ott. 1679 "mentre stava alla locanda della Croce Bianca" (A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, p. 99). È " (vi era notizia, tra l'altro, di "ritrattini piccolini ed altre teste in rame, in tela e sopra l'asse"). Il C. fu sepolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] anonime persone cadute durante la lotta di classe; La settima croce (Das siebte Kreuz, 1946), probabilmente il più famoso romanzo guardie a cavallo dello zar. Nilova, addolorata ma fiera di Pavel, raccoglie la bandiera e lo sostituisce alla testa del ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] solo il teorico della politica tout court, come Croce aveva affermato, poiché per comprenderne pienamente il pensiero le forze residue ad altre raccolte monotematiche, ma anche a scrivere testi occasionati da nuove letture. Così nei Quaderni 14, 15 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] gli intrecci truculenti, per quell'orrendo che B. Croce avrebbe giudicato "di testa e non di cuore, un'escogitazione di cose , "Beatrice Cenci" di F.D. G. (1855), in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, I, Bari 1979, pp. 28-49; In proposito del ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] con le braccia aperte, in atto di preghiera; nel testo di Matteo - seguito quasi alla lettera in una delle di Napoli, al centro della cupola, la croce monogrammatica, affiancata dalle lettere A e Ω, è circondata da otto compartimenti raffiguranti ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] quali l’anno successivo (dicembre 1209) fu designato come collettore di fondi per la crociata. Nell’aprile 1210 fu di nuovo a Borgo S. Donnino (è presente come testea un diploma di Ottone IV per il monastero della Colomba).
Sul fronte interno, oltre ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...