Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Piero Treves), e confrontandosi con le riflessioni che Croce aveva pubblicato nel 1930 nel saggio Constant e Jellinek Brown, R. Lizzi Testa, Wien-Zürich-Berlin-Münster 2011 (in partic. i saggi di R. Lizzi Testa, P. Brown, A. Melloni, Averil Cameron, ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] solo la parte absidale, rettilinea e coperta da crociere con costoloni a toro retti da abachi su peducci in forma di testa umana stilizzata. Sul lato meridionale rimangono tre cappelle, coperte a crociera e con ingresso archiacuto, che dovevano ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] processione a St-Geneviève, scoppiarono violenti incidenti antipapali, provocati presumibilmente dai seguaci di Abelardo e di Arnaldo da Brescia che indussero il papa ad avviare una riforma monastica. L'esercito dei crociati con alla testa re Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Langobardorum, del 736-746; Vercelli, Bibl. Civ., 188; Scardigli, 1990).La sacralità dei testi trascritti nel volume è espressa da grandi croci di apertura a tutta pagina, che accomunano codici di contenuto normativo quali la Regola di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] "Con brevi ma veridiche annotazioni". Sulla sua testa veniva posta una taglia di 25.000 ducati pp. XXI-XXV; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888, p. 58; G. Beltrani, Il Magistrato di Città a Napoli e la difesa del principino ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] angioino in Piemonte) a nuove iniziative contro Matteo Visconti. Dopo il lancio di una crociata contro il signore di a Filippo Cabassole. Abbandonando i toni taglienti delle prime invettive contro questo «novello Annibale in marcia alla testa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] democratico. Il F. sottoponeva a una critica serrata i riformisti, cioè i moderati - con in testa C. Balbo -, i quali a correnti di pensiero ("sono libri che non continuano nulla e non preparano nulla", li giudicò liquidatoriamente il Croce nella ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] a Camerata Cornello, s. Nicola da Tolentino a S. Alessandro della Crocea Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi, a Val Secca, a , si diffonde con varie intensità alonando la testa del ritratto.
In questo episodio vanno inclusi ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] che Bernardo Rossellino aveva realizzato in S. Croce intorno al 1450, l’opera dovette costituire pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, (testo) III, Firenze 1971, pp. 343-346 (Mino del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] governo Giolitti. Si era infatti venuta a creare una sorta di veto alla riconferma di Benedetto Croce, autore di un progetto di legge fallire l'accordo con la Sinclair (in parte riprese nel testo) sono state avanzate da G. Mori, Materiali, temi ed ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...