CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] delle carrozze", a cui seguirono arresti e per cui fu insignito della croce di cavaliere, lo espose a critiche da parte Antologia, 15 sett. 1895, pp. 215-22; Per due libri di testo,ibid., 16 sett. 1898, pp. 278-91; Un gonfaloniere romagnolo nel ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Paleologo, fuggì in Italia portando con sé da Patras l'ambitissima testa dell'apostolo Andrea. I due figli e la figlia del despota sua morte. Fu allora impossibile riuscire a persuadere i cardinali a continuare la crociata, ma dietro consiglio di B. ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] tre navate e concluso a E da un vasto capocroce a terminazione piana; i bracci della croce sono appena segnati da distesa su di un letto di legno, Giuseppe seduto con la testa appoggiata sulla mano destra. All'interno della Natività sono inclusi altri ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di cui il Crocifisso nel refettorio di Santa Crocea Firenze, danneggiato dall'alluvione del 1966 e L'abside della basilica superiore di Assisi. Restauro e ricostruzione critica del testo figurativo, ivi, pp. 119-125; S. Romano, Pittura ad Assisi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Storie della Passione o,più verosimilmente, Profeti e l'Agnello divino sulla croce distesa fra il sole e la luna adorato dai ss. Pietro e cavalliniana si ha nel ciclo del Vecchio e Nuovo Testamentoa S. Maria in Vescovio, dove agiscono più mani di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] anche di fronte a un torto subito, con il rifiuto della morte come pena, fino alla morte di Gesù in croce, condannato da al Palazzo di vetro, hanno ottenuto un crescente consenso al testo finale della risoluzione, che è arrivata ad avere prima 86 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] con sei vittorie atesta. Solo l'aliquota stoccate favorì Dario più degli altri. Con le sue 16 stoccate a vantaggio, vinse l fu nominato cavaliere di Gran Croce e in occasione delle celebrazioni di fine secolo vene eletto a Roma «Atleta del '900 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] ori,
nuotare sotto gli occhi orrendi dei pontoni.
Testo originale:
Comme je descendais des Fleuves impassibles,
Je vi sentii la voce
mia di fanciullo... E vidi,
nel crocevia, la croce.
sonava a messa, ed era
l’alba del nostro dì:
E vidi la Madonna
...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Chiesa romana manifestò vive reticenze di fronte a questi testi, giudicati poco conformi allo spirito della liturgia Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla prima crociata, "IV Convegno del Centro Studi sulla spiritualità medievale, Todi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , 2003, p. 410). Ancora a Cortona (Museo diocesano) è conservata la grande Croce con Dio Padre, Maria e Giovanni di Cortona e Arezzo sono entrambi più sollevati, accostati alle teste delle Madri che nell'una come nell'altra opera sono accarezzate ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...