GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ad alcuni Stati, Venezia e la Savoia in testa. Così a Milano G. procedeva a una vera e propria secessione di corte - trasferendosi Paolo II e Firenze, l'organizzazione di una crociata alternativa a quella allestita da Napoli e dalla Serenissima, ma, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] imperatore in abito militare: con la sua arma, la croce, egli campeggia vittorioso sulle potenze del male, così come Nicandro (Parigi, BN, Suppl. gr. 247) e della parafrasi a questo testo di Eutecnio, unita al trattato di Dioscoride (Vienna, Öst. Nat. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di esse con motivi spiraliformi; decorazioni acroci uncinate e con terminazioni a pelte salgono verso il margine superiore del foglio. Altre lettere iniziali più piccole, disseminate nel testo, presentano terminazioni a uncino e spessori campiti in ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] quella del perizoma del Crocifisso cimabuesco di Santa Croce, a Firenze, superandolo perfino in sottigliezza. In generale, il lembo del manto che sale sulla testa della Madonna per lasciare il posto a un velo bianco elegantemente articolato da molli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] palazzo della Signoria, circondata da 3000 uomini armati. Alla testa il M., a cavallo e armato di corazza, che gridava «Viva il giostra combattuta il 7 genn. 1469 sulla piazza di S. Croce, che lo vide vincitore. Il fedele Luigi Pulci dedicò all ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] . Nell'ambiente rurale, i testi disponibili a partire dal sec. 13° a una pratica di devozione: dal bastone e dalla conchiglia tutti riconoscevano il pellegrino di Santiago de Compostela e per la croce apposta sulla veste veniva definito 'crociato ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] via Guido Reni, infatti, conforma la testa di un asse culturale che si innesta Inferno al Paradiso, dalla Porta alla Croce, ed era visibile dai quattro lati le ultime file, che i musicisti non riuscivano a sentirsi tra di loro; inoltre, la parte ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] . Luca: Il geloso avaro, e La donna di testa debole o sia La vedova infatuata, un dato negativo 1958, coll. 1425-1446; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari 1958, pp. 354 s.; E. Caccia, Carattere e caratteri nella ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ma egli il 25 marzo 1744 si pose alla testa del suo esercito, dispendiosamente e faticosamente ricostruito, e avanzò fornite. L'interpretazione demolitrice schipiana, già criticata da B. Croce, a cui l'opera era stata dedicata (recensione ora in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] S. Andrea, consacrata nel 1165, e la rotonda della Santa Croce. A queste vanno aggiunte la chiesa scomparsa di S. Stefano al Muro , di squisita fattura è un capitello scolpito con teste di uccello intrecciate, rinvenuto nella torre della basilica ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...