BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] il decreto del capo del governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto nell'agosto 1926 ed ebbe dimensioni limitate: nel testa di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e poi della croce ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] uno stesso motivo decorativo composto da lamine applicate a formare una croce con ornati vegetali entro cui si inquadra l' 1938; M. Andrieu, Le pontifical romain au Moyen Age (Studi e Testi, 86-88, 99), 4 voll., Città del Vaticano 1938-1941; H ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] individuano i quattro angoli del quadrato, tracciando idealmente una croce ("ipsa species crucis quid est nisi forma quadrata mundi?" a giacere supino e a farsi ombra portando l'unico piede sopra la testa, è scelto significativamente a rappresentare ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in varie case nel quartiere fiorentino di S. Croce (negli anni 1733-36iscritto a decima per fiorini 33.17.3).
Nel 1774 di L. De Potter, sollecitò la missione del fedelissimo Charles Testea Bruxelles (18 nov. 1830). Oltre che il Belgio la rivoluzione ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] nuovi motivi classicheggianti di grande fortuna come il capitello ateste (Westermann-Angerhausen, 1983), per es. nelle (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983, pp. 227-308); G.B. Ladner, Terms and Ideas of ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nel 1099 gli toccò per essere stato il primo fra i crociatia espugnare la città e che divenne ereditario, aumentò il suo Spahr, 1976), per non dire delle "vicende di libri e di testi fra Palermo e Bisanzio" (Cavallo, 1982, p. 542), culminati nella ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare la mano di Dio. Nella lastra sinistra dell'altare fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro atesta grande, del tipo usato per offrire un appiglio saldo al fondo su ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] d'azione che il C. deriva dal testo aristotelico: oltre a permettere una maggiore coerenza della favola, . Baldacci, Ilpetrarchismo ital. del '500, Milano 1957, pp. 157-164; B. Croce, Poeti e scritt. del pieno e del tardo Rinasc.,Bari 1958, II, pp. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, da una bottega limosina attiva a Londra. Numerose teste-reliquiario furono prodotte a partire dalla metà e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] scarsi resti del complemento decorativo - si può citare la testa di agnellino ai Civ. Mus. -, dall'arrivo, Pavia, Civ. Mus.). Nei capitelli, a lisce foglie angolari, croce centrale e volute piegate a ricciolo, provenienti dalla distrutta chiesa di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...