CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] epistolario, cit., I, pp. 11-39); A. Mario, Cattaneo, in Teste e figure, Padova 1877, pp. 375-483; A. Mario-J. White Mario, C. C. militante. Studi su C. C., Torino 1971; M. Fubini, Croce e C. …, in Giorn. stor. della letteratura ital.,LXXXIX (1972 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] una l. in legno del 5° o 6° secolo.In Occidente, il primo testo che tratti della pratica della l. risale al 6° secolo. Si tratta di di pasta vitrea bordata da perle; al centro una crocea smalto cloisonné include l'immagine di Cristo rivestito dal ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] a sciogliere quelle organizzazioni che dessero "la dimostrazione di essere corpi armati e militarmente organizzati". Ma in testa della neutralità, 1914-1915, Milano 1963, pp. 72 s.; B. Croce, La crisi e il secondo Ministero B., in Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 6, c. 28r), che discende da un'antica tradizione bizantina in cui le illustrazioni marginali glossano il testo, una miniatura con Cristo inchiodato alla croce è posta a commentare le parole "Hanno forato le mie mani e i miei piedi" (Sal. 22 [21], 17 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con gli evangelisti Luca e Marco sono su uno dei lati della croce di Desiderio (Civ. Mus. Cristiano).Notevole la serie di crocette auree impresse a stampo, ora con intrecci, ora con teste umane, ora lisce, ora con motivi zoomorfi, del tardo sec. 7° e ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] un ospizio e una chiesa (Santa Croce degli Armeni) (10).
Altra importante comunità residente a Venezia fu quella dei Milanesi. Parecchi autoritative e di impegni autonomamente assunti, il testo di un capitolare preesistente, su cui evidentemente ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del Capitulare de imaginibus. Il testo della risposta costituisce l'unico documento rimasto a gettare qualche luce sulla linea di del Laterano venne ristrutturata la basilica di S. Croce in Gerusalemme. Sul Celio furono interessate dagli interventi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] migliori, ché or di Mosè n'è d'uopo e de' Maccabei, e conviene studiare come a' tempi di Cromwell il Vecchio Testamento.., e vuol ella che un uomo, e giovane, e siciliano, vaneggi con la carità, il perdono, e lo sperar senza oprare?" (lettera del ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] costa; la prua termina a spirale, con un testa di serpente, e la poppa termina a coda. Il serpente dal nazionali scandinave del 995 circa. Il tipo iberno-mannese, detto della 'croce lunga', fu emesso da uno o da più sovrani scandinavi nell'isola ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] (che però sembra provenire da Pisa), e, prossima a questa, la croce della Coll. Carrand del Mus. Naz. del Bargello Mornel, costruì la torre di Filippo il Bello che sorvegliava la testa del ponte Saint-Bénézet e tutta una serie di costruzioni di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...