La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Briganti, Italo Calvino, Pierluigi Cervellati, Elena Croce, Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo l’approvazione di una legge delega che autorizzasse il governo a elaborare il nuovo testo unico, poi Codice dei beni culturali e del paesaggio ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] provenzale, lingua della prima poesia volgare europea. I loro testi ci sono quasi tutti giunti in redazioni toscanizzate da copisti una maggioranza di due subordinate per una principale in Crocea un rapporto uno a uno in Eco (Tesi 2005) e allo ➔ ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , modelli, testi, a cura di M.P. Ciccarese, Firenze 1987.
ICONOGRAFIA
di J. Baschet
Viene qui presa in considerazione l'a. umana, azioni è sostituita da un calice, da una croce o dall'agnello, a indicare che la salvazione è il frutto dell'azione ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] di testo (testoa cui sono direttamente accostate), e incorniciate lateralmente, a sinistra e a destra, , in La Voix des Monuments, Parigi 1930; C. Cecchelli, Il trionfo della croce, Roma 1954; L. H. Grondijs, L'iconographie du crucifié mort sur la ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Lombardo Radice, Cesare De Lollis, sino a Benvenuto Terracini, Benedetto Croce e Giacomo Devoto; il secondo caratterizzò sempre italiano regionale. In alcuni casi è possibile disporre i testi secondo una scala di maggiore o minore grado di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] vennero a rimedii violenti toccandolo due volte in testa con botton di fuoco". Dopo un effimero recupero morì a Roma Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad Indicem; Correspondance du nonce Antonio Maria Salviati (1572-78), a ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] vera e propria potenza sui generis, guardando anche a come l’Eu è percepita fuori dall’Europa. Infine in concreto - esattamente un anno dopo.
Il testo del Trattato (TEU versione consolidata, art. 27, Nazioni Unite e la Croce rossa internazionale). L’ ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in mezzo alle tenebre una specie di mostro dinanzi a sé. È una testa di morto con una corona di rose. Essa domina sogni [...] ebbra di pianto". Pel Camerana, basta vedere il saggio di Benedetto Croce (v., 1929, vol. I, pp. 279-280) che scrive: ‟Il ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] storia", precisa il Del Lungo in termini che non sarebbero dispiaciuti a un Croce prima maniera, "la cui unità è tutta artistica, e desunta Poiché in esso l'opera del C. va insieme con altri testi (la vita di Dante di Leonardo Bruni e il terzo libro ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] sentieri del Vecchio e del Nuovo Testamento, e la dichiarazione sottoscritta insieme a una delle massime autorità dell' musulmani, i quali da mille anni associano i cattolici alle crociate. Un segno di pace all'indomani delle notizie di scontri ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...