COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] monocromo sovramodulate, realizzate in legatura e ornate a intreccio molto stilizzato, con teste di uccello dal becco adunco alle estremità dei oreficerie di epoca medievale (tra le quali la croce di Erimanno; Werden, ante 1056), dipinti su tavola ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in memoria di Urbano II, il papa della prima crociata (in concomitanza con le proprie inclinazioni sacro-retoriche per una allo Stato pontificio, IV-V, Roma 1932-34, ad indices; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967-68, ad ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] caritativa.
Mette conto, allora, di dare uno sguardo a un testamento scelto tra i tanti conservati, quello del doge Agostino da una vecchia galea in disarmo al convento di SanFrancesco della Croce (78) e - per fare un altro esempio, di cronologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] italicum (pp. 335-40).
Oltre alla grande raccolta di testi inediti, il valore maggiore dell’opera di Mabillon, il libro non solo al concetto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce 1947, 1° vol., p. 141).
Tornò in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] riguardava all'apparenza la natura di Cristo (aveva sofferto sulla croce sia come uomo che come Dio? Si ritrova la condanna M.G.H., Epistolae, VI, 2, p. 700). È a questo testo che fece riferimento Benedetto XIV per iscrivere N. fra i canonizzati ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] fait aisement le discernement. Les Citadins n’ont pas la teste si élevée, ny le front si découvert; leur contenance n registri dei sestieri di S. Croce, Cannaregio, S. Marco e Castello del censimento del 1642 sono in A.S.V., Provveditori alla Sanità, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] volta la linea Salerno - Lagopesole - Trapani in occasione della crociataa Tunisi nel luglio del 1270.
Nell'aprile del 1267 C comando di Guillaume l'Estendart e Jean de Braiselve.
Alla testa di un esercito di circa 5.000 cavalieri, attraverso Siena, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il C. tenta un colpo di testa: con la scusa di recarsi a procurare il castigo del proprio calunniatore, ma alla sua cit. ediz. della Città del Sole (Torino 1941), Si veda: B. Croce, Intorno al comunismo di T. C., in Archivio stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sudoccidentale. Con profusione decorativa di peducci di volta scolpiti ateste e figure umane e di animali sono allestiti anche i piano costituito da serie di sei campate quadrate coperte da crociere, ritagliate in vani d'angolo e coppie di sale di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] .
Princip. studi critici: E. Panzacchi, Teste quadre, Bologna 1881, pp. 116-56;A. Borgognoni, Prefaz.alle Poesie di G. C Il pastore, il gregge e la zampogna, Napoli 1909, pp. 305-321; B. Croce, Studi sul C., in La Critica, VIII (1910), pp. 1-21, 81- ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...