Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di guerra, lo spirito bellicoso vada incoraggiato, ma non a scapito delle teste, dei vetri e delle ben costrutte orecchie dei cittadini 1915: i resti dell'opera furono in seguito venduti a beneficio della Croce Rossa. Ibid., pp. 66-68.
80. Il 9 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] le monete in elettro e argento, datate al 264/260 a.C., con al dritto testa di Kore e al rovescio Pegaso in volo e leggenda b caduta di Costantinopoli nel 1204, nell'ambito della quarta crociata, lo sfascio dell'impero portò ad un moltiplicarsi di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra e diritto non sono antitetici è esattamente opposta a quella testé presentata: si tratta della guerra intesa non come mezzo di Solferino, da cui si sviluppò l'idea di una Croce Rossa Internazionale, erano al tempo stesso indice della maggiore ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] degli Innocents e nel 1190, prima di partire per la terza crociata, ordinò la costruzione di una cinta muraria per proteggere tutta la le altre illustrano l'Antico Testamento, a partire dalla Genesi (prima finestra a N), ponendo l'accento sugli ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Patrizj viventi, e de' genitori loro defonti, con croce distinti. Matrimonj, e figli d'essi nel Libro 65. Pietro Longhi, pp. 184 s. (nr. 83), 229.
66. A.S.V., Notarile, Testamenti, Atti Gio. Leonardo Tassini 945.25 e Atti Ruggero Mondini 643.38 e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delle abbazie e sul tipo di selezione dei testi, insieme a ricerche di carattere codicologico.Sono evidenti gli stretti che dovessero essere bianche e che non fossero decorate né da croci né da immagini. Al 1205 risale invece il primo statuto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e il padre di lei (Raimondo Berengario IV, m. 1245).
Nel suo testamento del 1261, Beatrice aveva espresso la volontà di essere sepolta con il padre e ipotizzare un progetto originario di copertura acrociere costolonate anche sulla navata centrale ( ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] il ritorno del nuovo procuratore a casa. I gondolieri dei traghetti sono obbligati a fornire una «peota» atesta per il corteo acqueo, mostra il terzo Venerdì di Marzo, ed il giorno della Ss. Croce nella Chiesa Ducal di S. Marco. Ed il Miracoloso che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , con ducati 250 cadauno; tre serventi con ducati 120 atesta; infine il corpo docente vero e proprio, con ducati 300 procuratore di S. Marco, Piero Pisani Moretta, versò al monastero della Croce una retta di 100 ducati annui tra il 1716 ed il 1717, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] tesi spiccatamente romantico-sionista; J.-H. Dunant, fondatore della Croce Rossa, e altri autori di nazionalità varia.
Per ciò problema del riscatto del popolo ebraico. Un testo analogo venne inviato anche a Palmerston, il quale dichiarò, il 14 marzo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...