È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] golfo di Liscia). La città si trovava allora a circa 1500 metri dalla posizione attuale, verso levante cattedrale fu dedicata alla Santa Croce. Il comune di Genova mandò cittadella, fu nel 1567 esposta la testa di Sampiero, che aveva continuato nella ...
Leggi Tutto
. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] segg.). "Che cos'è il denaro?" si domandava a un tale: "È un bene breve, somiglia al cacio soffitto, che tante volte gli aveva rotto la testa, e la soglia dove s'era spezzate tutte le la tesi del D., B. Croce, in Saggi della letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] . Nel sec. XI a. C. v'imperano i Filistei, i quali, vinti gl'Israeliti al monte Gelboe, depongono la testa del re Saul con sicché all'avvento dei Crociati era quasi tutta in rovine. Questi trasferirono la sedia vescovile a Nazaret e vi stabilirono ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] a Monte Croce, dove fu ferito, la medaglia d'oro. Il 30 maggio 1867 sposò la principessa Maria Vittoria Dal Pozzo Della Cisterna, giovinetta d'alto animo, non di sangue reale, che apparteneva a mettesse personalmente alla testa dell'esercito contro ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] a F aatestaa mantenere da solo con la forza il regno, creò attorno aaa Luigi Filippo, allorché tentò di indurlo aa trasportare le sue tende aaa sistema elettrico dell'Italia meridionale e della Sicilia. La marineria mercantile aA mercantile a vapore ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] sotto l'accusa di voler rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, Rimini, Padova, Piacenza, Mantova per fermarsi nel 1449 a Venezia. Ed è di questi tempi la bella croce processionale d'argento per la ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] sugli abiti consueti vesti di lino scendenti fino ai piedi; la testa e il volto erano coperti da un cappuccio, che per lo avevano una croce rossa, ed una cintola di corde serrava i fianchi; procedevano dietro il Crocifisso a due, a tre, talora ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] in pericolo la propria famiglia. Onde ebbe mozza la testa. Abbattuto nel 1382 il governo popolare e ritornati al vi aggiunse il capo d'argento con la croce nera per privilegio concessogli dall'Ordine Teutonico, a cui era ascritto. Ebbero le loro case ...
Leggi Tutto
È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] primi del Settecento, nelle commedie di N. Amenta.
Bibl.: B. Croce, La Spagna nellal vita ital. durante la Rinasc., 2ª ed., Bari e all'uscita dai porti, ai casi di naufragio, oltre a tutte le disposizioni penali. Molti dei compiti che la legge ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] testa per tre giorni all'esercito francese comandato dal Davoust, meritandosi così la nomina a generale e la Croce armata contro l'Augereau che da Lione marciava su Digione. Assalito a Mâcon (10 marzo 1814), respinse i Francesi, contribuì alla presa ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...