. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Onesti (1114), assorbita dalla Lateranense nel 1420; di S. Croce di Mortara: fondata nel 1080 e unita alla Lateranense nel la casa di Montpellier rimase alla testa di quelle di Francia; quella di S. Spirito in Sassia a Roma, fu dichiarata madre di ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] chiese di S. Marco, dei Ss. Apostoli e di S. Croce in Gerusalemme non più esistono); e forse figlio di Angelo, di questa Maria in Cosmedin, limita il mosaico a un disco formante quasi nimbo alla testa del vescovo celebrante. Il candelabro pasquale, ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] coll. Paris (c'è una testa di giovane della scuola di Policleto (collezione Boisot); La Deposizione dalla croce eseguita dal Bronzino per Eleonora di sec. V dai Burgundi, poi dai Franchi. Entrata a far parte del regno dell'alta Borgogna, passò con ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] una specie di croce; tibie posteriori rosso-sangue; ali trasparenti. Quasi esclusivamente a questa specie sono Caratteristiche e frequenti da noi le Tryxalis dalla testa stretta e allungata elevantesi a guisa di cono, al cui apice stanno gli ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] un valente letterato: il Burney, che fu a Vienna nel settembre del 1772, cioè mentre il di profeta Mansur, o Vittorioso, alla testa di 80.000 settarî, il Boetti , conferenze di varî, Milano 1899; B. Croce, L'elemento ital. nella società europea del ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] , si formeranno bolle di gas e quindi emboli che andranno a colpire zone più o meno importanti dell'organismo causando disturbi più sanguigne. Qualora le accelerazioni si esercitino nella direzione piedi-testa si ha "visione rossa" e, se i multipli ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] rosone o ad un cuore. Si trova pure il motivo della croce, e il fondo del disegno imita frequentemente le scaglie di pesce nello stesso tempo profondo, poiché l'occhio non è a fior di testa come nei Mongoloidi, ed è sormontato da accentuati archi ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] rettangolo lungo circa 450 m. e largo 350, a linee spezzate secondo il tipo di fortificazione già in esterna e due tori alati, dalla testa umana, di tipo assiro, della sono di forma quasi eguale: una croce nel cui braccio trasversale è rappresentato ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] la prima; si mosse poi egli stesso alla testa della squadra più forte, si cacciò a furia nel centro delle masse avversarie, le confuse consegnò un grande stendardo bianco, su cui campeggiava una croce rossa con la scritta: Italia liberata dai barbari. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] fra il 1555 e il 1557 a Parma: per quanto di questo viaggio il Parmigianino, che non in testa ai secentisti quali Michelangelo da Caravaggio pp. 226-29; P. E. Vecchioni, La "Chiesa della Croce e Sacramento" in Sinigallia e la "Deposizione" di F. B., ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...