L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] S. Biagio (3 febbraio) si fa in chiesa, tenendo due candele legate in croce con un nastro rosso; del petto, per S. Agata (5 febbraio); dei volta, a colpire la vittima, che rimane in premio a chi ne abbia spiccato d'un colpo la testa dal corpo. A S. ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] sella di legno e cuoio (tarik) con un alto pomo a forma di croce oppure da selle di altro tipo che variano secondo le località o bianco lunga da 2 a 3 m., importata dal Sudan, che viene arrotolata intorno alla testa in modo da coprire interamente ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] testi classici che taluno degli umanisti gli tradusse e spiegò. A tredici anni non si dava ancora alla pittura: imparava a , cadono piccoli scudi crocesegnati in rosso, e appié della croce, in una sintetica obliqua, si tende nel grido Maddalena. ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] , sul Palatino, e ora iiel Museo Nazionale di Roma. La croce ha la caratteristica forma di tau; il suppliziato, i cui piedi d'una corta camicia e di fasces crurales, ha testa d'asino, rivolta a sinistra del riguardante, verso una figura maschile, il ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] ha stazione ferroviaria sulla Foggia-Gallipoli, ed è testa di linea per Francavilla, che a Novoli si biforca per Nardò.
Monumenti. - Dell Giuseppe Zimbalo, detto lo Zingarello.
Attiguo a S. Croce e ispirato a un barocco che riesce più agile e chiaro ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] anche una testa d'uomo a Vienna; la cornice, con magnifici intagli disegnati dallo stesso D., nel Museo gemianico di Norimberga). Poi, l'artista si dedicò quasi esclusivamente all'incisione. Già nel 1507 egli aveva inciso una Deposizione dalla croce ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di Stagio Stagi, in S. Francesco la cappella della S. Croce con affreschi del 1410 di ser Cenni di Francesco di ser Cenni bronzee fuse, messe in circolazione alla metà del see. III a. C., con testa di Giano nel rovescio, e clava o delfino, o soli ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Taddeo d'Este e un Gesù in croce del Magagnò; agli Zoccoli una tavola cippi funebri di famiglie atestine, vetri, testa bronzea di Medusa, medaglione aureo di formati da borchie di bronzo; le fibule sono a grandi coste, con l'arco in forma di animale ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] cerotto adesivo, al caucciù, poste in croce. Questi cerotti a base di caucciù a tutti noti, che si fissano direttamente sulla . Materasso duro, letto più alto ai piedi che alla testa, bende imbottite per la controestensione, cuscinetti d'appoggio per ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] del sec. XII, un'argentea croce processionale recante la segnatura del Filarete, dà un nuovo statuto (il più antico giunto a noi), ma non ha pace ugualmente. I motivi più che un borgo, non può tener testa ai vicini, che pur ne desiderano il possesso ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...